• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Matematica [362]
Fisica [68]
Fisica matematica [47]
Arti visive [41]
Geografia [41]
Industria [38]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [32]
Lingua [30]
Storia [29]

globòide

Vocabolario on line

globoide globòide s. m. [comp. di globo e -oide]. – 1. In botanica, nome di piccoli corpi rotondeggianti che si trovano inclusi nei granuli di aleurone di certe piante (per es., ricino), chimicamente [...] costituiti da fitina in forma di sale di calcio o magnesio. 2. In geometria, superficie generata dalla rotazione di una circonferenza attorno a una retta non giacente nel suo piano. ... Leggi Tutto

-metrìa

Vocabolario on line

-metria -metrìa [dal gr. -μετρία, der. di μέτρον «misura»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nel linguaggio scient. e tecn., in cui significa «misura» [...] (come simmetria, isometria, ipermetria) o più spesso «misurazione» (come in geometria, planimetria, goniometria). ... Leggi Tutto

trasversale

Vocabolario on line

trasversale (meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] considerata; navata t., perpendicolare alla navata centrale e, qualora esistano, anche a quelle laterali (v. transetto1). 2. In geometria, retta t. (o semplicem. trasversale s. f.), incidente a due o più rette complanari tra loro: due rette parallele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trasvèrso

Vocabolario on line

trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] vie t. (in senso fig., più com. vie traverse); la navata t. di una chiesa, il transetto. Con sign. specifici: a. In geometria, asse t. di un’iperbole, quello dei due assi di simmetria dell’iperbole che incontra la curva in due punti reali (vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

cinemàtica

Vocabolario on line

cinematica cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del [...] analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. In partic., in marina, c. navale, lo studio geometrico e analitico del moto e delle manovre delle navi, isolate o in formazione; analogam., c. aerea e c. aeronavale ... Leggi Tutto

topogràfico

Vocabolario on line

topografico topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] l’aspetto t. di una classe, di una sala di lavoro (con opportuni spostamenti dei banchi, dei tavoli, ecc.). 2. In geometria, superficie t., superficie riferita a un piano π, la quale sia intersecata in un solo punto da ciascuna retta ortogonale a π ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parallelepìpedo

Vocabolario on line

parallelepipedo parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato [...] da sei parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli, e avente dodici spigoli, a quattro a quattro uguali e paralleli: p. rettangolo o retto, se le facce contigue sono tra loro ortogonali e rettangolari ... Leggi Tutto

topologìa

Vocabolario on line

topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] , lo studio della collocazione delle parole, o di determinate parole, nella frase: problemi di topologia. 4. In matematica, settore della geometria, nato verso la metà del sec. 19° e attualmente in continuo sviluppo: si può definire come lo studio di ... Leggi Tutto

paralleliżżàbile

Vocabolario on line

parallelizzabile paralleliżżàbile agg. [der. di parallelizzare]. – In generale, non com., di due o più oggetti che possono essere parallelizzati. In partic., in geometria, detto di una varietà di dimensione [...] n se è possibile costruire n campi di vettori tangenti alla varietà tali che ciascuno di essi sia costituito da vettori variabili in modo continuo e che in ogni punto della varietà gli n vettori dei campi ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] di rette complanari, o di piani, non aventi alcun punto comune, o di due curve, superfici, ecc., che conservano distanza costante in ogni loro punto: due linee p. fra loro; curve p.; cerchi p.; retta p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 57
Enciclopedia
geometria
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali