• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Matematica [50]
Fisica [27]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [16]
Industria [14]
Biologia [11]
Chimica [11]
Fisica matematica [11]
Geografia [9]

tètrodo

Vocabolario on line

tetrodo tètrodo s. m. [comp. di tetra- e -odo1]. – Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. Nei t. a griglia schermo [...] , polarizzata positivamente rispetto al catodo, è collocata tra la griglia di controllo e l’anodo, con una disposizione geometrica tale da ridurre, insieme, l’effetto dell’emissione elettronica secondaria dell’anodo e la capacità griglia-anodo, con ... Leggi Tutto

similitùdine

Vocabolario on line

similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] di un termine con l’altro, dà luogo all’analogia. 2. a. In geometria, trasformazione del piano in sé (o dello spazio in sé, o, più in dei due sistemi: in partic., si ha s. geometrica se le lunghezze di segmenti corrispondenti nei due sistemi stanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ipercubo

Vocabolario on line

ipercubo s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione [...] del quadrato (figura bidimensionale) in uno spazio tridimensionale: un cubo si può pensare come il volume spazzato da un quadrato che si sposti, secondo un asse perpendicolare al suo piano, di una lunghezza ... Leggi Tutto

micròlito

Vocabolario on line

microlito micròlito (anche microlìto) s. m. [comp. di micro- e -lito1]. – 1. Nel linguaggio medico, concrezione di piccolissime dimensioni (detta anche microcalcolo), come per es. quelle che si formano [...] nelle vie urinarie costituendo la cosiddetta renella. 2. In paletnologia, piccolo oggetto di forma spesso geometrica, ricavato da lamette di selce. Industria litica dei m.: industria costituita da oggetti di selce di dimensioni minute (lamelle, ... Leggi Tutto

ipergeomètrico

Vocabolario on line

ipergeometrico ipergeomètrico agg. [comp. di iper- e geometrico] (pl. m. -ci). – In matematica, detto di una particolare serie che rappresenta un’estensione della serie geometrica in cui compaiono numeri [...] complessi, e di un’equazione la cui soluzione è costituita da una serie ipergeometrica ... Leggi Tutto

variazionale

Vocabolario on line

variazionale agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un [...] suo valore più piccolo; un principio variazionale, che presenta molte analogie con il principio di minima azione, è, in ottica geometrica, il principio di Fermat, formulato dal matematico fr. Pierre de Fermat (1601-1665), il quale stabilisce che il ... Leggi Tutto

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] generalizzazione dei concetti di curva e di superficie (cioè di enti a una o due dimensioni): si tratta di una figura geometrica a n dimensioni (con n intero positivo) tale che le coordinate dei suoi punti dipendono, in modo continuo, da n parametri ... Leggi Tutto

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] ecc.). Nella Grecia antica, tale scienza si configura come rigoroso sistema deduttivo (spec. nella sintesi euclidea della geometria) e come forma di conoscenza, per Platone intermedia tra la conoscenza sensibile e la scienza contemplativa delle idee ... Leggi Tutto

andronoviano

Vocabolario on line

andronoviano agg. [dal nome del villaggio siberiano di Andronovo, presso Ačinsk]. – In paletnologia, civiltà a., l’aspetto culturale che la civiltà del bronzo presenta nei dintorni di Ačinsk, nella Siberia: [...] ne sono caratteristici i sepolcri, generalm. lignei, contenenti lo scheletro colorato di rosso e una ceramica geometrica, decorata a meandri, svastiche, linee spezzate. ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] una descrizione unitaria della materia, che viene definita in base alle sole proprietà geometrico-meccaniche (inerzia, dimensioni, forma geometrica, capacità di esercitare forze attrattive o repulsive) dei suoi costituenti elementari (atomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
trasformazióne geomètrica
trasformazióne geomètrica Corrispondenza che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). Sono tipici esempi di t.g. le isometrie. Un insieme G di t.g. di un insieme I in sé stesso,...
GEOMETRICA, Arte
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però necessario esaminare anche le forme artistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali