zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] z. dell’attacco aereo è ormai prossima. Com. anche l’espressione anno zero (affermatasi con il titolo del film di R. Rossellini Germania, anno zero, del 1947), il momento o il punto in cui si annulla un processo di decadimento e dal quale si riparte ...
Leggi Tutto
empiriocriticismo
s. m. [comp. di empiri(smo) e criticismo]. – Indirizzo filosofico affermatosi, soprattutto in Germania, nella seconda metà del sec. 19° per opera di R. Avenarius (1843-1896) e di E. [...] Mach (1838-1916), con il carattere di empirismo radicale, mirante cioè a cogliere i fatti nella loro immediatezza attraverso le sensazioni (elementi dell’esperienza pura e che, in quanto tali, non sono ...
Leggi Tutto
picromerite
s. f. [comp. di picro- e mero-]. – Minerale monoclino, solfato idrato di magnesio e potassio, che si trova come incrostazioni incolori o bianche sulle lave del Vesuvio e in diversi giacimenti [...] salini in Germania. ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. [...] e domani, il Consiglio dei ministri economici e finanziari dell’Unione. In calendario, l’approvazione formale dei piani di stabilità di Germania, Olanda e Finlandia che hanno già ricevuto il via libera da parte della Commissione Ue. (Sole 24 Ore, 27 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] meridionali di una nazione, di un continente, o della Terra stessa: il s. dell’Asia, il s. dell’Africa; l’Italia, la Germania del s.; Grosseto è nel s. della Toscana; le regioni a s., o al s., dell’equatore; la Croce del Sud, costellazione che ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] ’arte, gotico i., fase della pittura gotica del periodo 1400-1440 circa, che presenta comuni manierismi in Francia, Boemia, Austria, Germania, Italia, ecc., ed è caratterizzata da una ricerca di grazia raffinata e di antica eleganza. d. Con sign. più ...
Leggi Tutto
pimby
(Pimby), Acronimo dell’ingl. Please in my back yard, Per favore nel mio cortile. ◆ Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. [...] sono moltiplicati, al punto che la sindrome Nimby si è trasformata in Pimby (Please in My Back Yard!). Come in Germania, dove la spazzatura (anche quella campana) è diventata un affare non indifferente e addirittura «indispensabile» per alcuni comuni ...
Leggi Tutto
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] del ribaltonismo. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 8 novembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Nel giorno in cui la Germania trova l’intesa sulla composizione del gabinetto Spd-Cdu, anche in Italia la talpa «grancoalizionista» continua a scavare il suo ...
Leggi Tutto
poison pill
loc. s.le f. inv. In economia, pillola avvelenata, tattica difensiva attuata da una società minacciata di incorporazione: il metodo più in uso consiste nel lanciare un aumento di capitale [...] per rendere più costosa l’operazione ostile. ◆ A frenare, dopo 10 anni di lavoro a Bruxelles, è la Germania, che non intende approvare l’articolo 9 del testo predisposto, quello che vieta al management di una società di adottare misure difensive ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] propria avversione a toccare il Patto di stabilità, è certo che le diplomazie finanziarie di almeno tre grandi Paesi – Francia, Germania e Italia – che più di altri faticano a quadrare i conti per il rallentamento dell’economia, siano al lavoro per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio,...