• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Religioni [13]
Storia [8]
Geologia [7]
Diritto [6]
Lingua [6]
Militaria [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]

confederazióne

Vocabolario on line

confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] stato federale; C. degli Stati Uniti d’America, costituitasi nel 1776 e trasformatasi nel 1787 in uno stato federale; C. germanica, istituita nel 1815 (e sciolta nel 1866) tra Prussia, Austria, Danimarca, Paesi Bassi, allo scopo di salvaguardare la ... Leggi Tutto

arcigno

Vocabolario on line

arcigno agg. [forse tratto dal fr. rechigner «far viso arcigno», di origine germanica]. – 1. Accigliato, duro, severo, detto del volto e della sua espressione: ha costantemente un viso a.; lo accolse [...] con aria a.; anche riferito alla persona: è sempre a.; omacci tarchiati e a. (Manzoni). In usi estens.: un palazzo, un castello a., una montagna a., una cattedrale a., di aspetto severo, non aggraziato ... Leggi Tutto

còtta²

Vocabolario on line

cotta2 còtta2 s. f. [dal fr. cotte, voce di origine germanica]. – 1. Sorta di tunica ampia con maniche lunghe usata nel medioevo da uomini e donne: allora suo marito le promise, dal primo guadagno che [...] prendesse, di farle una bella c. (Novellino). 2. Indumento militare in uso nel medioevo; in partic., c. d’arme, sopravveste di tela o di seta, priva di maniche e lunga fino al ginocchio, portata dai cavalieri ... Leggi Tutto

launegildo

Vocabolario on line

launegildo (ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, [...] oggetto che, in caso di una donazione, il donatario doveva offrire al donatore come corrispettivo simbolico del dono ricevuto, trasformando così la donazione gratuita (che in tale legislazione non era ... Leggi Tutto

Walhall

Vocabolario on line

Walhall 〈vàlhal〉 (o Walhalla 〈valhàla〉) s. f., ted. [dall’ant. nordico Valhöll, propr. «sala, o tempio, dei caduti in battaglia»], usato in ital. al masch. – Nome dato, nell’antica mitologia germanica, [...] all’oltretomba degli eroi, originariamente immaginato come sotterraneo e solo in un secondo tempo collocato nel cielo e contrapposto agli inferi dove sono accolte le ombre degli esseri comuni ... Leggi Tutto

fara¹

Vocabolario on line

fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale [...] nel senso più largo (cioè alla Sippe germanica). 2. Terreno assegnato a una fara: significato conservatosi in varî toponimi (in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Lazio, Abruzzo, ecc.). ... Leggi Tutto

briṡinga

Vocabolario on line

brisinga briṡinga s. f. [lat. scient. Brisinga, dal nordico ant. Brisingamen, nome del diadema di Freia, dea della fertilità nella mitologia germanica]. – Genere di stelle di mare, viventi a grande profondità, [...] caratteristiche per avere braccia lunghissime e scheletro notevolmente ridotto ... Leggi Tutto

tallóne²

Vocabolario on line

tallone2 tallóne2 s. m. [adattam. del fr. étalon (propr. «modello e tipo di pesi e misure»), dall’ant. estalon, estelon, der. di estel «polo», voce di origine germanica]. – In economia, la base del sistema [...] monetario: t. metallico, sistema basato su monete metalliche (e specificando, t. argenteo, t. aureo o t. oro) ... Leggi Tutto

plènum

Vocabolario on line

plenum plènum s. m. [propr., voce lat., neutro sostantivato dell’agg. plenus «pieno»]. – Nella tradizione storica germanica, riunione plenaria di un’assemblea parlamentare: il p. della Dieta di Francoforte; [...] per estens., seduta, adunanza, spec. di un alto consesso, in cui sono presenti tutti i suoi membri o componenti. In Unione Sovietica era la riunione plenaria del Comitato centrale del partito comunista ... Leggi Tutto

hygge

Neologismi (2017)

hygge s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual [...] . La risposta si trova nella parola danese "hygge". Il termine risale al 19° secolo e deriva dalla parola germanica "hyggja" che significa pensare o sentirsi soddisfatti. Non ci sono traduzioni esatte di questo termine. "Accogliente" potrebbe essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Germanica, Confederazione
(ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei...
germanica, lingua
Lingua o dialetto facente parte del gruppo di lingue di origine indoeuropea che, dapprima parlate dagli antichi Germani, si sono poi diffuse a costituire tre vasti gruppi: a) orientale, rappresentato dal gotico, oggi estinto ma documentato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali