• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [14]
Religioni [5]
Botanica [5]
Arti visive [5]
Geologia [4]
Storia [3]
Biologia [3]
Lingua [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]

Rotliegendes

Vocabolario on line

Rotliegendes 〈róotliiġëndës〉 s. neutro, ted. (propr. «strato rosso»), usata in ital. al masch. (e spesso nella forma Rotliegende). – Termine introdotto dai geologi tedeschi (e spesso usato dai geologi [...] italiani) per indicare le formazioni costituite da arenarie rosse a facies continentale, caratteristiche del permiano inferiore di tipo germanico. ... Leggi Tutto

fiammingo¹

Vocabolario on line

fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; [...] seterie f.; più genericam., della metà settentr. del Belgio (dove si parlano dialetti del ceppo germanico e una lingua letteraria quasi identica all’olandese): lingua, letteratura fiamminga. Nel senso più largo del termine, dei Paesi Bassi, senza ... Leggi Tutto

tròllio

Vocabolario on line

trollio tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, [...] e che farebbe riferimento alla sua forma globosa]. – Genere di piante ranuncolacee con parecchie specie che crescono dalle regioni temperate a quelle artiche dell’emisfero boreale; in Italia è comune, ... Leggi Tutto

almènda

Vocabolario on line

almenda almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove [...] tutti i membri della comunità potevano andare a far legna o mandare al pascolo gli animali ... Leggi Tutto

runa

Vocabolario on line

runa s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico [...] Ottocento. Per analogia, si è parlato anche di r. turche e di r. ungheresi per indicare i caratteri grafici di documenti medievali in lingua turca (ungheresi fa allusione al luogo di ritrovamento), in quanto simili nell’aspetto alle rune germaniche. ... Leggi Tutto

alternanza

Vocabolario on line

alternanza s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di [...] entro un sistema morfologico: a. vocalica (detta anche apofonia); a. consonantica (come per es. l’a. consonantica grammaticale, nel germanico comune, per la quale si alternano nella coniugazione forme con cons. fricativa sorda e occlusiva sonora); a ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] s. dei verbi irregolari. 12. Nel medioevo, libro, registro, raccolta di documenti. In partic.: a. Nel diritto germanico, raccolta di consuetudini di singole popolazioni: S. dei Sassoni (ted. Sachsenspiegel), S. degli Svevi (ted. Schwabenspiegel). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

wealdiano

Vocabolario on line

wealdiano 〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della regione di Weald 〈u̯ìild〉, nell’Inghilterra merid.]. – In geologia stratigrafica, piano w. (o wealdiano s. m.), formazione di facies continentale costituita [...] da una potente serie (600 m) di sabbie e argille del creataceo inferiore (neocomiano) contenenti anche grossi rettili fossili: è presente nell’Inghilterra meridionale e nel bassopiano franco-germanico. ... Leggi Tutto

mèta²

Vocabolario on line

meta2 mèta2 s. f. [voce del lat. mediev., alteraz. del ted. mieta «dono»: v. mefio]. – Altra forma con cui è indicato, dagli storici del diritto, l’istituto germanico del mefio. ... Leggi Tutto

wifa

Vocabolario on line

wifa 〈vì-〉 (o guifa) s. f., lat. mediev. [voce di origine germanica]. – Nell’antico diritto germanico, mezzo col quale si rendeva palese l’ipoteca gravante su un fondo: consisteva in una pertica con [...] sopra una manata di paglia o anche con una tabella, da cui risultava la precisa indicazione della cosa ipotecata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
GERMANICO
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (v. vol. III, p. 848) L. Sensi Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta nel 19 d.C. La lex de honoribus Germanici...
GERMANICO
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus) C. Pietrangeli Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali