• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Religioni [32]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [6]
Letteratura [5]
Militaria [4]
Arredamento e design [4]
Botanica [4]
Comunicazione [4]
Medicina [3]

sepólcro

Vocabolario on line

sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] (Matteo 23, 27) agli scribi e ai farisei. b. Santo Sepolcro, o assol. il Sepolcro, la sepoltura di Cristo in Gerusalemme: la venerazione del Santo S.; liberazione del Santo S., scopo delle crociate (in questa frase, l’espressione acquista un valore ... Leggi Tutto

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] . regina, u. pizzutella, u. salamanna (o assol., salamanna), ecc. (v. rispettivam. moscato, regina, pizzutello, salamanna, ecc.); u. di Gerusalemme o di Palestina, altro nome del vitigno terra promessa; u. di Spagna, altro nome del vitigno e dell’uva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

postilla

Vocabolario on line

postilla s. f. [dal lat. mediev. postilla, prob. dalla locuz. post illa «dopo quelle (parole)»]. – 1. a. Breve annotazione al testo, scritta a mano da uno studioso o dall’autore stesso sui margini o [...] pagina o in fondo al volume, e che in qualche caso sono anche pubblicate in volume autonomo: P. critiche alla «Gerusalemme liberata». b. In senso fig., osservazione, chiarimento, aggiunta: vorrei fare una piccola p. a quello che avete detto; il mio ... Leggi Tutto

ciòtto¹

Vocabolario on line

ciotto1 ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto [...] appunto perché zoppo) ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di provvedere ai malati, ai pellegrini e ai feriti delle spedizioni in Terrasanta (O. degli ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta; O. dei Templari; O. dei Teutonici); o anche istituzioni civili fondate da un sovrano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

dedicazione

Vocabolario on line

dedicazione dedicazióne s. f. [dal lat. dedicatio -onis]. – 1. Atto del dedicare; cerimonia con la quale si consacra al culto un edificio sacro o si intitola a qualcuno un edificio pubblico, un tempio, [...] della dedicazione di un edificio sacro o un avvenimento analogo: d. del Tempio, festa ebraica che si celebra ogni anno in dicembre, per 8 giorni, in commemorazione della riapertura e purificazione del Tempio di Gerusalemme (165-164 a.C.). ... Leggi Tutto

piscina

Vocabolario on line

piscina s. f. [dal lat. piscina, der. di piscis «pesce»]. – 1. Nell’antichità, bacino d’acqua adibito a varî usi (vivaio di pesci, vasca per nuoto, serbatoio, ecc.); p. probatica, vasca per abluzioni [...] situata vicino al tempio di Gerusalemme, di cui si trova menzione nei Vangeli (v. probatico). 2. Grande vasca, di dimensioni varie e di forma per lo più rettangolare, riempita d’acqua, fredda o calda, in genere opportunamente depurata e rinnovata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

attentato-kamikaze

Neologismi (2008)

attentato-kamikaze (attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] israeliano, lo aveva giurato a poche ore dall’attentato-kamikaze che ha insanguinato Gerusalemme. (Mattino, 11 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • La delicatezza del momento è sottolineata proprio dalla difficile situazione irachena, dall’attentato ... Leggi Tutto

templare

Vocabolario on line

templare (o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), [...] e agli edifici dell’ordine religioso dei Templari. 2. Appartenente all’ordine religioso-militare del Tempio, fondato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere i pellegrini (e così chiamato perché aveva la sede vicino al tempio di Salomone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

cirenèo²

Vocabolario on line

cireneo2 cirenèo2 s. m. – Chi, spontaneamente o costretto, si addossa una fatica o una pena che toccherebbe ad altri o sopporta comunque il peso di colpe non sue: fare il cireneo. È un uso antonomastico [...] (gr. Κυρηναῖος, lat. Cyrenaeus), con cui è tradizionalmente indicato Simone da Cirene, un giudeo ellenizzato abitante a Gerusalemme che, secondo il racconto dei Vangeli sinottici, imbattutosi nei soldati che scortavano Gesù al Golgota, fu costretto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Gerusalemme
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non sia universalmente riconosciuto in sede...
GERUSALEMME
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina) G. Palumbo Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni '70 e '80. Dal 1978 alla sua morte (1987),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali