pannicello
pannicèllo s. m. [dim. di panno]. – Piccolo pezzo di panno, o anche di tessuto, di tela, ecc., per varî usi; il termine, soprattutto al plur., indicava anticam. anche i pannolini adoperati [...] per ricoprire o fasciare i bambini neonati o lattanti, oppure indumenti leggeri e miseri: [Gesù] fu fasciato in poveri p. (Cavalca); le donne ... trattile i suoi p., d’una nobile roba delle sue la vestirono (Boccaccio). In partic., p. caldi, pezze di ...
Leggi Tutto
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] di Matteo (26, 41) e di Marco (14, 38): Spiritus quidem promptus est, caro autem [in Marco vero] infirma, parole di Gesù agli apostoli nell’orto di Getsemani, che solitamente sono rese in italiano «lo spirito è pronto, ma la carne è debole». c. Può ...
Leggi Tutto
adoratore
adoratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo adorator -oris]. – Chi adora: gli a. del vero Dio; Adorator degl’idoli, Sparso per ogni lido (Manzoni). Con uso estens., corteggiatore, ammiratore [...] e sim.: da ragazza aveva molti a.; i fanatici a. di un cantante, di un campione. Il femm. plur. è frequente in titoli di istituti religiosi femminili: Adoratrici del Preziosissimo Sangue, Adoratrici del S. Cuore di Gesù di Montmartre, ecc. ...
Leggi Tutto
adozianismo
(o adozionismo) s. m. [der. del lat. mediev. adoptiani: v. adoziano.]. – Termine che designa varî indirizzi teologici cristiani eterodossi, aventi in comune il chiamare o considerare Gesù [...] Cristo figlio «adottivo» di Dio; in partic., l’a. spagnolo (sec. 8°), i cui seguaci sostenevano che Cristo, rispetto alla sua natura divina, era veramente figlio di Dio, ma come uomo era soltanto stato ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, [...] definito come prolungamento dell’incarnazione del Verbo, in quanto da un lato commemora e rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore (per cui è chiamato anche comunione). 2. In senso concr., ...
Leggi Tutto
rigeneratore
rigeneratóre s. m. e agg. [der. di rigenerare; cfr. lat. tardo regenerator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) e agg. Chi, o che, rigenera. Per lo più fig., in senso religioso o sociale: Gesù [...] Cristo, redentore e r. degli uomini; movimento r. della nazione; educazione, opera rigeneratrice. Più raram., di rimedî, ricostituenti: lozione rigeneratrice dei capelli; è un ottimo r. delle forze. 2. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] . b. Signore, con riferimento a Dio (per traduz. del lat. Dominus): voi siete santo, voi solo Padrone, voi solo Altissimo, o Gesù Cristo (Muratori). 2. a. Chi ha il possesso, la disponibilità di un bene (è sinon. quindi, ma non in tutti i sign ...
Leggi Tutto
zoppo
zòppo agg. [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. – 1. a. Di persona o animale che, per imperfezione congenita, per malattia o lesione nelle gambe o nei piedi, o per [...] il seguia con passo lento e z. (Ariosto). b. Spesso sostantivato, chi è zoppo, spec. per imperfezione congenita o in modo durevole: Gesù guariva gli z.; c’è una povera z. che chiede la carità; prov.: chi va con lo z. impara a zoppicare (v. zoppicare ...
Leggi Tutto
doloroso
doloróso agg. [lat. tardo dolorōsus]. – 1. a. Che dà, che provoca dolore fisico o morale: un’operazione, una medicazione assai d.; una d. notizia; perdita d.; un distacco d.; compiere un d. [...] , che ha comunque relazione col dolore: misteri d., nella recita del rosario, quelli che riguardano la passione e la morte di Gesù; su la proda mi trovai De la valle d’abisso dolorosa [l’inferno] (Dante). c. Sventurato, penoso: in circostanze d.; Ahi ...
Leggi Tutto
propiziatore
propiziatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo propitiator -oris]. – Chi propizia, e in partic., nel linguaggio della Chiesa, intercessore presso Dio a favore degli uomini (riferito spec. [...] a Gesù Cristo e, al femm., alla Vergine). ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo. Nell'uso corrente,...
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine...