siderurgia
siderurgìa s. f. [dal gr. σιδηρουργία «lavorazione del ferro», comp. di σιδηρο- «sidero-» e -ουργία «-urgia»]. – L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione [...] le coste, in corrispondenza di grandi porti o nelle zone di produzione delle materie prime, nella quale avviene la produzione della ghisa di prima fusione dai minerali di ferro (s. estrattiva), cui si affianca una siderurgia di integrazione, detta s ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] a tino meno rudimentali, dalla combustione attivata con mantici azionati da ruote idrauliche, si ottenne un prodotto fluido (ghisa) ricco in carbonio, duro ma fragile, adoperabile come materiale da getto, che nei secoli successivi venne largamente ...
Leggi Tutto
nodulare
agg. [der. di nodulo]. – Che presenta noduli, costituito da noduli: ghisa n., lo stesso che ghisa sferoidale. In medicina: sifiloderma n., la caratteristica eruzione cutanea del periodo terziario [...] della sifilide, costituita prevalentemente da noduli; lebbra n., la forma tipica della lebbra (v. lebbra, n. 1) ...
Leggi Tutto
preaffinazione
preaffinazióne s. f. [comp. di pre- e affinazione]. – In metallurgia, il complesso delle operazioni effettuate sulla ghisa di altoforno prima della vera e propria affinazione: consiste [...] essenzialmente in una desolforazione del bagno metallico effettuata nelle siviere e nei mescolatori con cui si trasporta la ghisa liquida in acciaieria. ...
Leggi Tutto
puddellaggio
puddellàggio (o pudellàggio) s. m. [der. di pud(d)ellare, per adattam. del fr. pudlage e dell’ingl. puddling]. – Vecchio metodo di affinazione della ghisa in un acciaio assai poco carburato [...] (ferro puddellato), basato sull’ossidazione del carbonio, silicio, manganese, fosforo, contenuti nella ghisa stessa, per azione prevalente dell’ossido di ferro presente nella suola del forno e in minor misura per effetto dell’ossigeno dell’aria che ...
Leggi Tutto
sferoidizzazione
sferoidiżżazióne s. f. [der. di sferoide]. – 1. Nella siderurgia della ghisa, trattamento termico tendente a trasformare la cementite in una struttura sferoidale di tipo grafitico; la [...] sferoidizzazione migliora la lavorabilità della ghisa, sia alle macchine utensili sia per deformazione plastica a freddo. 2. Procedimento industriale per agglomerare materiali in polvere, allo scopo di formarne piccoli globuli sferici: consiste nell’ ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza [...] soprattutto in metallurgia (spec. del rame, dello stagno, del piombo, dell’argento, e, inoltre, per la trasformazione della ghisa in acciaio) e per la fusione di materiali varî (per es., nell’industria del vetro). In acustica architettonica, è sinon ...
Leggi Tutto
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora [...] con flusso continuo, l’acqua potabile: bere alla f.; riempire il secchio alla fontanella. b. Tenue zampillo d’acqua sorgiva. 2. Nell’antica chirurgia, altro nome del cauterio (nel sign. 2): sanguisughe, ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] , difetto di fusione consistente in piccole cavità disseminate nella massa di un getto, spec. in lega di alluminio, in ghisa, e sim. d. In geografia, sporgenza delle coste, meno estesa del capo: doppiare, superare una punta. Anche, cima montuosa ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia....
Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono...