digiambo
s. m. [dal lat. tardo diiambus, gr. διίαμβος, comp. di δι- «due» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella metrica classica, successione di due giambi: ⌣–⌣–. ...
Leggi Tutto
zoppo
zòppo agg. [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. – 1. a. Di persona o animale che, per imperfezione congenita, per malattia o lesione nelle gambe o nei piedi, o per [...] z., mal riuscito, difettoso, soprattutto metricamente (con altro valore, per indicare un effetto ricercato dal poeta, nell’espressione giambo z., che è traduz. del termine, di origine greca, coliambo). È usato talvolta per esprimere lentezza nel ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] , usati principalmente dai poeti eolici (donde la denominazione anche di b. eolica), che possono presentare forme di giambo, trocheo, spondeo, pirrichio. 10. In elettronica, uno degli elettrodi di un transistore. 11. Alterazione di bassa2 (dovuta ...
Leggi Tutto
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che [...] , i primi due elementi liberi di alcuni metri usati principalmente dai poeti eolici, che possono presentare forme di giambo, trocheo, spondeo, pirrichio; in architettura, capitello e., capitello greco del periodo arcaico a due volute che si svolgono ...
Leggi Tutto
tribraco
trìbraco (raro tribràchio o trìbrachi) agg. e s. m. [dal lat. tribrăchys o tribrăchus, gr. τρίβραχυς, comp. di τρι- «tre» e βραχύς «breve»] (pl. m. -chi). – Nella metrica classica, piede di [...] tre sillabe brevi (⌣⌣⌣), usato come equivalente del giambo e del trocheo. ...
Leggi Tutto
mimiambo
s. m. [dal lat. mimiambus, gr. μιμίαμβος, comp. di μῖμος «mimo1» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella letteratura greca, nome dato dagli antichi grammatici ai mimi scritti in versi giambici: i m. di [...] Eroda (poeta greco di Coo, del sec. 3° a. C.) ...
Leggi Tutto
Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−).
L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei tragici; il dimetro è usato largamente...
Così o "scazonte", e cioè "giambo zoppicante", si chiama quella particolare forma di trimetro giambico che sostituisce alla penultima sillaba, sempre breve nel trimetro giambico regolare, una lunga irrazionale. Il coliambo fu adoperato per la...