• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [21]
Religioni [7]
Storia [5]
Militaria [5]
Medicina [5]
Botanica [4]
Industria [4]
Matematica [4]
Fisica [4]
Chimica [3]

gigante

Vocabolario on line

gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] ecc.: l’India è un g. dell’informatica; affrontare il g. temuto dell’Austria (Giusti). In questo, e anche nei prec. sign. fig., gigante ha gli stessi usi di colosso (che è forse anche più com.); e così nella locuz. g. d’argilla o dai piedi d’argilla ... Leggi Tutto

gigantesco

Vocabolario on line

gigantesco gigantésco agg. [der. di gigante] (pl. m. -chi). – Da gigante: corpo g.; statura g.; per lo più iperbolico, di tutto ciò che eccede la grandezza normale: un monumento con figure g.; torre [...] g.; diga gigantesca; anche fig.: opera, impresa g., sforzi giganteschi. ◆ Avv., poco com., gigantescaménte, in modo gigantesco, da gigante: una montagna che si erge gigantescamente contro il cielo. ... Leggi Tutto

ingigantire

Vocabolario on line

ingigantire v. tr. e intr. [der. di gigante] (io ingigantisco, tu ingigantisci, ecc.). – 1. tr. Rendere grande come un gigante, dare proporzioni gigantesche: scendeva il tramonto, ingigantendo le ombre [...] degli alberi; più spesso in senso fig., ingrandire notevolmente, rappresentare esagerando le proporzioni rispetto al vero: i. le difficoltà di un’impresa; i. il pericolo di un contagio, di un crollo finanziario. ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] avanzando con grande rapidità: si avvia a gran passi verso la soluzione, verso la rovina; fare passi di, o da, gigante, procedere molto rapidamente nell’azione, in un’attività, fare notevolissimi progressi. Oltre che dal verbo fare (cercò di fare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

slàlom

Vocabolario on line

slalom slàlom s. m. [voce norv., comp. di sla «piegato, non diritto», e låm «traccia dello sci»]. – 1. Nello sport dello sci, gara di discesa svolgentesi attraverso un tracciato costituito da una successione [...] a 75 per gli uomini e da 45 a 60 per le donne, poste a breve distanza l’una dall’altra; s. gigante (o semplicemente gigante), con un percorso più lungo dello speciale ma porte in minor numero e più distanziate fra loro; s. parallelo (o semplicemente ... Leggi Tutto

bufagina

Vocabolario on line

bufagina s. f. [der. di Bufo agua, nome lat. scient. del rospo gigante]. – Sostanza estratta dal veleno del rospo gigante, dell’America Centr., e usata dagli indigeni per avvelenare le punte delle frecce. ... Leggi Tutto

giganteggiare

Vocabolario on line

giganteggiare v. intr. [der. di gigante] (io gigantéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Ergersi a guisa di gigante, così da sovrastare tutto ciò che è circostante: il massiccio del Cervino giganteggia con [...] la sua cima piramidale; sulle mura giganteggiava una torre. 2. fig. Dominare, eccellere per qualità morali, intellettuali, artistiche, ecc.: Aristotele giganteggiava tra i filosofi antichi; nell’Inferno ... Leggi Tutto

proporzióne

Vocabolario on line

proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] . Estens., in confronto a, rispetto a: è troppo poco, in p. a ciò che mi spettava. Assol.: tutto è in p.; ha due spalle da gigante, e il resto è in p., di misura adeguata; La faccia sua mi parea lunga e grossa Come la pina di San Pietro a Roma, E a ... Leggi Tutto

sci

Vocabolario on line

sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] di sci; fare dello sci. In partic.: sci alpino, comprendente prove di discesa (libera), slalom (speciale), slalom gigante, supergigante, slalom parallelo, combinata alpina; sci nordico (v. nordico); sci di fondo (anche, assol., fondo), attività sia ... Leggi Tutto

supergigante

Vocabolario on line

supergigante agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica [...] di 35 porte per gli uomini e 30 per le donne, distanti tra loro almeno 25 metri; è una specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante. Molto com. anche la forma abbrev., nelle varianti grafiche superG, super-G, super G 〈supergì〉. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
gigante
Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono...
gigante
gigante gigante [agg. Der. del lat. gigans -antis, dal gr. g✄ígas -antos] [ASF] Stella g. (o, assolut., gigante s.f.) o g. rossa: denomin. di una delle fasi evolutive di una stella: v. stella: V 624 b, 638 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali