• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [21]
Religioni [7]
Storia [5]
Militaria [5]
Medicina [5]
Botanica [4]
Industria [4]
Matematica [4]
Fisica [4]
Chimica [3]

meraviglióso

Vocabolario on line

meraviglioso meraviglióso (tosc. o letter. maraviglióso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. – 1. a. Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui [...] sua m. sfacciataggine riesce a insinuarsi dappertutto. c. Nell’uso letter., è spesso sinon. di straordinario, grandissimo: un gigante di m. forza; maraviglioso piacere veggendola avea sentito nell’animo (Boccaccio); analogam. diletto m., m. gioia e ... Leggi Tutto

mirmecòfago

Vocabolario on line

mirmecofago mirmecòfago agg. e s. m. [comp. di mirmeco- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, di animale che si nutre prevalentemente o esclusivamente di formiche. 2. s. m. Genere di mammiferi [...] mirmecofagidi (lat. scient. Myrmercophaga), cui appartiene l’unica specie Myrmecophaga tridactyla, nota come formichiere gigante, diffusa nelle foreste e nelle steppe dell’America Merid. e Centr. (v. formichiere). ... Leggi Tutto

visnüismo

Vocabolario on line

visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù [...] fa seguire a cinque manifestazioni primitive (tre in forma animalesca, una come uomo-leone e una come nano che diventa poi gigante) tre manifestazioni in forma umana, la seconda e la terza delle quali, Rāma e Kṛṣṇa, sono quelle che hanno contribuito ... Leggi Tutto

mòa

Vocabolario on line

moa mòa s. m. [dall’ingl. moa, voce di origine maori], invar. – Nome di alcune specie, estinte, di uccelli neozelandesi della famiglia dinornitidi, tra cui il m. gigante (lat. scient. Dinornis maximus), [...] che raggiunse il massimo sviluppo nell’era glaciale: poteva raggiungere i tre metri di altezza, aveva ali molto ridotte o assenti, sterno privo di carena e arti posteriori massicci; incapace di volare, ... Leggi Tutto

priodónte

Vocabolario on line

priodonte priodónte s. m. [lat. scient. Priodontes, comp. del gr. πρίων «sega» e ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi sdentati della famiglia dasipodidi che comprende un’unica specie, l’armadillo [...] gigante (Priodontes giganteus), diffuso in America Merid. dalla Guiana all’Argentina, lungo circa un metro, con corazza di colore bruno scuro bordata di bianco, artigli delle zampe anteriori molto sviluppati, in particolare quelli del terzo dito: ... Leggi Tutto

mallòmio

Vocabolario on line

mallomio mallòmio s. m. [lat. scient. Mallomys, comp. del gr. μαλλός «pelame» e -mys «-mio»]. – Roditore muride (Mallomys rothschildi), chiamato anche ratto gigante o ratto lanoso, lungo circa 40 cm, [...] arboricolo, diffuso nelle foreste della Nuova Guinea ... Leggi Tutto

carnèra

Vocabolario on line

carnera carnèra s. m. [dal nome del pugile, P. Carnera (1906-1967), campione mondiale dei pesi massimi, dedicatosi poi alla lotta libera, famoso per la sua eccezionale statura che gli meritò il soprannome [...] di «gigante friulano»] (solo al sing.). – Persona di corporatura molto grande e robusta: è proprio un c.; se continua a crescere così, diventerà un carnera. ... Leggi Tutto

windowsfobo

Neologismi (2008)

windowsfobo s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la [...] la crescente popolarità di Linux sono soltanto punture di spillo che non rappresentano una reale minaccia per il gigante Microsoft. (Umberto Venturini, Corriere della sera, 22 febbraio 1999, Corriere Economia, p. 7). Composto dal marchionimo Windows ... Leggi Tutto

giga-

Vocabolario on line

giga- [dal gr. γίγας «gigante»]. – In metrologia, prefisso (simbolo: G) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 109; per es., 1 GHz (gigahertz) = 109 hertz; 1 GeV (gigaelettronvolt) [...] = 109 elettronvolt; 1 GFLOPS o GFlops (gigaFLOPS) = un miliardo di FLOPS ... Leggi Tutto

gigantismo

Vocabolario on line

gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo [...] di comparsa, in g. costituzionale o euritmico, g. ipofisario e g. eunucoide. b. In botanica, esagerato sviluppo di una parte o dell’intero corpo vegetale, dovuto alla poliploidia, accompagnata talora da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
gigante
Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono...
gigante
gigante gigante [agg. Der. del lat. gigans -antis, dal gr. g✄ígas -antos] [ASF] Stella g. (o, assolut., gigante s.f.) o g. rossa: denomin. di una delle fasi evolutive di una stella: v. stella: V 624 b, 638 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali