• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [21]
Religioni [7]
Storia [5]
Militaria [5]
Medicina [5]
Botanica [4]
Industria [4]
Matematica [4]
Fisica [4]
Chimica [3]

òrco

Vocabolario on line

orco òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto [...] ., mostro favoloso (protagonista di tante fiabe per l’infanzia) vorace di carne umana e spec. di bambini, rappresentato come un gigante dalla testa grossa, la bocca enorme, la barba e i capelli ispidi e arruffati. Nel linguaggio com.: bambini, se non ... Leggi Tutto

mostaccióne

Vocabolario on line

mostaccione mostaccióne s. m. [der. di mostaccio]. – Colpo dato sul mostaccio (cioè sul viso, sulla faccia): E fu sì grande questo mostaccione Che morto cadde il gigante boccone (Pulci). ... Leggi Tutto

Schnauzer

Vocabolario on line

Schnauzer 〈šnàuzër〉 s. m., ted. [der. di Schnauz «muso, grugno»]. – Razza di cani da guardia e da difesa, caratterizzata dal mantello a pelo corto, ruvido e piuttosto rado, di colore nero, pepe e sale [...] o melato; se ne conoscono tre tipi: il Riesenschnauzer 〈rìi∫ën-〉, o Sch. gigante, di grande mole (55-65 cm), il cane da difesa per eccellenza; lo Schnauzerpinscher 〈-pinšër〉 di media mole (40-45 cm), ottimo cane da guardia; e lo Zwergschnauzer 〈zverġ ... Leggi Tutto

pitta²

Vocabolario on line

pitta2 pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. [...] del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura), che vive sulle montagne dell’Himalaya, e la p. gigante (lat. scient. P. maxima) delle Molucche, che è la specie di maggiori dimensioni fra i componenti del genere (28 cm circa). ... Leggi Tutto

canguro1

Vocabolario on line

canguro1 s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, [...] incompletamente sviluppato, che viene posto nel caratteristico ampio marsupio, e ivi allattato. Fra le specie più importanti: il c. gigante (Macropus giganteus) della Tasmania, il c. rosso (M. rufus) dell’Australia orient. e centr., il c. robusto (M ... Leggi Tutto

abbàttere

Vocabolario on line

abbattere abbàttere v. tr. [lat. tardo *abbattĕre, comp. di ad- e del lat. tardo battĕre (v. battere)]. – 1. Far cadere colpendo, atterrare: un vento ... Che ... Li rami schianta, abbatte (Dante); a. [...] abbattuti in combattimento; riferito a persona, far cadere o stramazzare al suolo, uccidere: David abbatté con la fionda il gigante Golia; a. un animale, macellarlo; nel linguaggio venatorio, uccidere un animale: a. la selvaggina, a. un cinghiale; a ... Leggi Tutto

varano

Vocabolario on line

varano s. m. [lat. scient. Varanus, dall’arabo waran]. – Genere di rettili della famiglia varanidi, che comprende tra le specie più note il v. grigio (Varanus griseus), della fascia desertica compresa [...] di lunghezza, ed è diffuso lungo i corsi d’acqua in gran parte dell’Africa; il v. di Komodo (Varanus komodoensis), il gigante della famiglia, che può superare i 3 m di lunghezza. Alcune specie sono state oggetto di attiva caccia per la pelle robusta ... Leggi Tutto

àndria

Vocabolario on line

andria àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante [...] del Giappone ... Leggi Tutto

salamandra

Vocabolario on line

salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] da diverse specificazioni, nome di altri anfibî urodeli: a. S. acquaiola, altro nome del tritone crestato. b. S. gigante del Giappone (lat. scient. Andrias japonicus), lunga fino a 175 cm, di abitudini notturne, diffusa nei torrenti del Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

immane

Vocabolario on line

immane (ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, [...] comportamento, e, nell’uso letter. e ant., di animale (e per estens. di persona), che, oltre che grandi, siano anche orribili, spaventosi, o crudeli, spietati, inumani: un’i. sciagura; i. misfatto; urla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
gigante
Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono...
gigante
gigante gigante [agg. Der. del lat. gigans -antis, dal gr. g✄ígas -antos] [ASF] Stella g. (o, assolut., gigante s.f.) o g. rossa: denomin. di una delle fasi evolutive di una stella: v. stella: V 624 b, 638 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali