• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Medicina [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Biologia [2]
Alimentazione [2]

hezbollizzarsi

Neologismi (2008)

hezbollizzarsi v. intr. pron. Entrare nella sfera di influenza e di dominio di Hezbollah. ◆ Oggi Israele fronteggia la situazione più difficile e pericolosa della sua esistenza. Nessuna delle condizioni [...] a dissiparsi al primo vento di guerra. Gaza si è «hezbollizzata» in una moschea ed è un gigantesco deposito bellico. (Giorgio Israel, Foglio, 4 maggio 2007, Inserto, p. II). Derivato dal nome proprio arabo Hezbollah (‘Partito di Allah’) con l ... Leggi Tutto

open sky

Neologismi (2008)

open sky loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano [...] altro aspetto importante a cui noi teniamo molto – continua [Pier Giorgio] Romiti – è il cosiddetto open sky, a cui sta lavorando e dal s. sky (‘cielo’). Già attestato nel Corriere della sera dell’11 marzo 1995, p. 21, Economia. V. anche cieli aperti. ... Leggi Tutto

antibertinottiano

Neologismi (2008)

antibertinottiano s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] geologiche e suona vagamente inquietante. […] Persino Giorgio Cremaschi, antibertinottiano doc, sceglie un inedito nella Stampa del 23 gennaio 1995, p. 7, Interno (Andrea di Robilant), nella variante grafica anti-bertinottiano. V. anche bertinottiano. ... Leggi Tutto

prugnòlo

Vocabolario on line

prugnolo prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce [...] per allusione al colore dell’acino, simile a quello delle prugne, e forse anche per la sua bassezza; non è escluso però che vi sia stato un accostamento a pignolo (v. pignolo, nel sign. 3), nome che in passato si trova usato anche per questo vitigno. ... Leggi Tutto

no-Tav

Neologismi (2008)

no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] poi ritornano un paio di chilometri più in giù, a San Giorgio. (Gabriele Villa, Giornale, 7 dicembre 2005, p. 1, Prima no-. Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1996, p. 36, Cronaca di Torino, nella variante grafica No Tav. V. anche antiTav. ... Leggi Tutto

nullaostare

Neologismi (2008)

nullaostare v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche [...] : è Rocco Migliardi – ora in carcere – ad affermarlo, in diverse intercettazioni telefoniche. […] Il direttore generale dei Monopoli, Giorgio Tino, e una dirigente, Anna Maria Lucia Barbarito, sono indagati nell’inchiesta perché avrebbero chiesto e ... Leggi Tutto

antigiubilare

Neologismi (2008)

antigiubilare agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di [...] per mettere «La razza in estinzione», canzone del suo [di Giorgio Gaber] nuovo album «La mia generazione ha perso», al centro dell Già attestato nella Repubblica del 14 dicembre 1997, Roma, p. V (Simona Casalini), usato come s. m. pl., nella variante ... Leggi Tutto

antigrasso

Neologismi (2008)

antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] , p. 2). Derivato dal s. m. grasso con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 2 giugno 1992, Tuttoscienze, p. 1 (Giorgio Calabrese), nella variante grafica anti grasso. V. anche bruciagrassi, sciogligrasso, trasforma-grasso. ... Leggi Tutto

anti-impresa

Neologismi (2008)

anti-impresa agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, [...] ». (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 6, Il Fatto). Derivato dal s. f. impresa con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 20 marzo 1987, p. 7, Politica (Giorgio Bocca), nella variante grafica antimpresa ... Leggi Tutto

antiproporzionalistico

Neologismi (2008)

antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine [...] elettori. (Marco Marozzi, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 4, Politica). Derivato dall’agg. proporzionalistico con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 29 luglio 1984, p. 4 (Giorgio Battistini). V. anche antiproporzionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda
Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, sposò Victoria Mary, figlia di Francesco...
Giórgio V re di Hannover
Figlio (Berlino 1819 - Parigi 1878) di re Ernesto Augusto e di Federica di Prussia, divenne cieco nel 1840 in seguito all'errore di un chirurgo. Successe al padre nel 1851, e si trovò subito in conflitto con la Dieta: assolutista, sospesa l'applicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali