sbozzatore
sbozzatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sbozzare]. – 1. s. m. Scultore esecutore che sbozza il blocco di marmo da cui si deve trarre una statua; operaio addetto a lavori di sbozzatura: [...] gli angioli, che di giorno in giorno, gli sbozzatori liberano dalla materia inutile (Pea). 2. agg. Nelle lavorazioni meccaniche: fresa sbozzatrice, fresa utilizzata per la formazione grossolana dei denti delle ruote dentate, alla quale fa seguito l’ ...
Leggi Tutto
almanacco
s. m. [dall’arabo al-manākh, con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche dalle quali era possibile ricavare, per qualsiasi giorno dell’anno, sia il giorno della [...] settimana sia la posizione del sole e della luna] (pl. -chi). – Calendario; libro che registra i giorni dell’anno con le indicazioni astronomiche, meteorologiche e sim. Talvolta anche annuario, pubblicazione con notizie statistiche, nobiliari, o più ...
Leggi Tutto
mesoemero
meṡoèmero agg. [comp. di meso- e gr. ἡμέρα «giorno»]. – In botanica, detto di quelle piante in cui la durata del giorno non influisce sull’epoca della fioritura, non determinando né anticipo [...] né ritardo ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] calorie al minuto per ogni cm2; vento s., in astrofisica (v. vento, n. 3 c); con riferimento al moto apparente del Sole, giorno s. (v. giorno, n. 1); in relazione al Sole come corpo celeste: corona s. (v. corona, n. 5 d, e); macchie s. (v. macchia, n ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] fig.: siamo tutti p. su questa terra. 2. agg. a. non com. Da pellegrino, che è del pellegrino, in senso stretto: un giorno tacitamente in abito p. là se n’andò (Boccaccio). b. Che va errando, che si sposta frequentemente da luogo a luogo: un esule p ...
Leggi Tutto
intercalare2
intercalare2 v. tr. [dal lat. intercalare, propr. «proclamare l’inserzione, nel calendario, di un giorno o di un mese supplementare», comp. di inter- e calare «chiamare» (verbo, questo, [...] , porre in mezzo, inserire, a intervalli periodici o determinati di tempo o di luogo: negli anni bisestili si intercala un giorno al mese di febbraio; i. incisioni, fogli bianchi in un volume; i. nel discorso esclamazioni, frasi colorite, espressioni ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] contrasto, dissidio e sim., di particolare intensità e violenza: la tensione tra le due opposte fazioni si faceva di giorno in giorno più acuta. d. Vivo, intenso (riferito agli affetti, ai sentimenti): desiderio a., voglia a.; anche della persona che ...
Leggi Tutto
viemaggiore
viemaggióre (o 'vie maggióre') agg., non com. – Ancora maggiore, anche (o sempre) più grande: il contagio si sviluppava di giorno in giorno con viemaggior forza. ◆ Avv., raro, viemaggiorménte [...] (o vie maggiorménte), ancor più: si mira così a rinsaldare il vincolo famigliare, viemaggiormente legando il genitore a tutti i figli medesimamente e questi a lui (Einaudi) ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, [...] nascita di un figlio o di una figlia; l. danze; un l. spettacolo; trascorrere il giorno in l. passatempi, una serata in l. c0mpagnia; l. speranze; un l. ricordo; in questo l. giorno; dare la l. novella; romanzo, film a l. fine; o che è insieme causa ...
Leggi Tutto
segavecchia
segavècchia s. f. [comp. di segare e del s. f. vecchia]. – Nome pop. dato in qualche regione alla celebrazione del giorno di mezza quaresima, per l’usanza di portare in giro in quel giorno [...] un fantoccio di megera detto la Vecchia, che viene poi segato (o bruciato) ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...