• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]

zerbinato

Neologismi (2008)

zerbinato p. pass. e agg. (iron.) Assoggettato come uno zerbino. ◆ «Se non ci sono stati sanguinosi interventi dialettici – ribatte [Piero] Chiambretti – è perché non mi è venuto. Ho invitato [Maurizio] [...] Sta al telespettatore decifrare le risposte». (Sandra Cesarale, Corriere della sera, 21 settembre 2002, p. 39, Spettacoli) • [Giovanni Bazoli] attacca a rompere l’anima a Paolo Mieli, il quale sopporta pazientemente le molestie, e ricuce. Ricuce e va ... Leggi Tutto

incaricometro

Neologismi (2008)

incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] Paolucci, Stampa, 29 aprile 2008, p. 27, Economia) • essendo il frutto di una mega-fusione, la banca di [Giovanni] Bazoli ha già ottemperato alle indicazioni dell’Antitrust per ottenere il via libera all’operazione di concentrazione. E sempre in tema ... Leggi Tutto

mercatistico

Neologismi (2008)

mercatistico agg. Che tende a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Le conseguenze del nuovo turbocapitalismo moralmente disinibito [...] irrinunciabile di ogni attività di mercato. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 7 febbraio 2006, p. 47, Cultura) • Il banchiere [Giovanni Bazoli] ha poi citato l’economista Amartya Sen e ha auspicato la reintroduzione «nel circolo delle idee economiche» di ... Leggi Tutto

bancassicurativo

Neologismi (2008)

bancassicurativo agg. Relativo alla vendita di prodotti assicurativi da parte di istituti bancari. ◆ Il gruppo Itas, come è noto, persegue su più binari il settore bancassicurativo (recentemente ha dato [...] • Intesa Vita, la società bancassicurativa di Generali e Intesa Sanpaolo, non ha risultati che giustifichino l’attaccamento di Giovanni Bazoli e Antoine Bernheim. (Foglio, 3 novembre 2007, p. 3) • Che Intesa Sanpaolo abbia una questione da risolvere ... Leggi Tutto

turboliberismo

Neologismi (2008)

turboliberismo (turbo-liberismo), s. m. Liberismo fortemente accelerato, privo di controllo. ◆ [Romano] Prodi e [Giovanni] Bazoli, per Cl, testimoniano il rifiuto del turbo-liberismo. [Giorgio] Vittadini [...] lo dice esplicitamente. La dottrina sociale della Chiesa è la base da cui non si prescinde. Neanche il grande amore per [Silvio] Berlusconi scalfisce questa vocazione. (Claudio Altarocca, Stampa, 27 agosto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bazoli, Giovanni
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di Banca Intesa, dal 2016 emerito, dal 1974...
bazoliano
bazoliano agg. Che si richiama al banchiere italiano Giovanni Bazoli. • Quando il suo nome [di Giovanni Gorno Tempini] per la Cdp ha cominciato a circolare qualcuno si è un po’ sorpreso. Perché mai sarebbe stato scelto il direttore generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali