liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie [...] 2007, p. 3) • Per gli economisti e per i demografi la sovrappopolazione è un problema extraeconomico, che non li la cui implosione può travolgere anche la democrazia che aveva allevato. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 26 marzo 2008, p. 39, ...
Leggi Tutto
erodiano2
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che [...] fece decapitare Giovanni Battista, e che riconobbe poi l’innocenza di Gesù quando lo giudicò per richiesta di Pilato). In partic., sono chiamati Erodiani, nel Vangelo (Marco 3,6 e 12,13; Matteo 22,16), i partigiani di Erode Antipa, avversarî, con i ...
Leggi Tutto
libro-documento
loc. s.le m. Pubblicazione che presenta documenti, talvolta inediti, o fornisce ampia documentazione sull’argomento trattato. ◆ [tit.] Ecco la verità che nessuno racconta / Il libro-documento [...] internazionale sui temi della sicurezza e della privacy, i dirigenti di multinazionali e aziende, da Telecom a Poste stato un gioco, certo. Ma ne uscirà un libro-documento utile per i governi. (Il[aria] Ve[nturi], Repubblica, 14 maggio 2008, Bologna, ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] pure la capacità di analizzare la composizione chimica di una sostanza. (Giovanni Valerio, Stampa, 14 aprile 1999, Tuttoscienze, p. 3) • di pesticidi e altre microscopiche sostanze tossiche. I liquidi da analizzare passando attraverso lo strumento ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] Elio Vittorini, Umberto Eco e Oreste del Buono, in cui questi tre agitatori di idee discussero di «Charlie Brown e i fumetti». (Edmondo Berselli, Repubblica, 29 aprile 2005, p. 45, Diario).
Derivato dal nome proprio Linus con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] di esperienze e pratiche primitive ritenute comuni a tutti i popoli, o, più recentemente, come l’espressione la mediazione letteraria: il m. di Faust; il m. di Don Giovanni; il m. della corsa all’oro nel Nordamerica; oppure, più recentemente, ...
Leggi Tutto
fatebenefratelli
fatebenefratèlli locuz. usata come s. m. pl. – Nome con cui sono comunem. indicati i frati ospedalieri di san Giovanni di Dio (v. ospedaliero, n. 2). ...
Leggi Tutto
ma1
ma1 cong. [lat. magis «più»; v. mai] (radd. sint.). – 1. Congiunzione coordinativa avversativa, esprimente spesso esplicita contrapposizione al termine che precede, il quale è per lo più espresso [...] oppure una frase che suona rimprovero, ammonimento, comando: Ma Giovanni, che dici?; Ma insomma!; Ma via!; Ma smettila come s. m., indica sinteticamente le obiezioni, le difficoltà, i dubbî che possono essere opposti o affacciati con un iniziale ma ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] un po’ più luminoso rispetto ad altre occasioni, come accadde nel maggio scorso, quando l’attraversamento era più centrale. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 8 novembre 2003, p. 23, Scienza) • Eccola lassù, la luna rossa. Che spettacolo: c’era ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] il pluralismo audiotelevisivo e culturale sia messo in pericolo. (Giovanni Vigo, Giornale di Brescia, 15 luglio 2003, p. 1 Ore, 5 giugno 2005, p. 41, Cultura digitale) • i candidati fanno campagna in rete. La notorietà virtuale può trasformarsi nel ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...