no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] sparuto drappello di no-global e di no-Tav. (Giovanni Sabbatucci, Messaggero, 10 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • I no Tav tornano in piazza. Ieri, a Trana, erano circa 5mila i manifestanti che si sono dati appuntamento per una marcia fino ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] a una busta; rompere il s. di un pacco; i s. del plico risultano manomessi; studiare i s. in archivio. Nei secoli 17°-18° si dicevano fine di non impedirne l’apertura. Nell’Apocalisse di s. Giovanni (cap. 5 e segg.), è definito libro scritto di ...
Leggi Tutto
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] si è ritrovato davanti nella basilica di San Giovanni in Laterano durante la Messa per l’anniversario di Sant’Egidio esatto contrario del pregiudizio anti-Dico: la richiesta di estendere i diritti anche a chi vive al di fuori della morale cattolica ...
Leggi Tutto
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) [...] in poi, alla quarta nota della scala musicale fondamentale (cioè la scala di do), per la quale i popoli germanici e anglosassoni conservano invece l’antico nome F: fa naturale, fa diesis; un brano in fa minore, in fa maggiore. Anche, la corda o il ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna [...] per manifestarle i proprî sentimenti: fare la s. alla propria bella, all’innamorata. Per estens., non com., sonata e canto rumorosi e sguaiati e fu anche inclusa in opere: la s. del Don Giovanni di Mozart, del Barbiere di Siviglia di Rossini. b. ...
Leggi Tutto
antifuga
(antifughe), agg. Idoneo a impedire la fuga di chi è indagato, sorvegliato o detenuto. ◆ consensi alla proposta di applicare un bracciale antifuga ai detenuti agli arresti domiciliari. (Foglio, [...] è disposto ad ammettere che «nella stragrande maggioranza dei paesi i gradi di giudizio sono due» ed è quindi disposto a in questa direzione, peraltro già indicata dall’ex guardasigilli [Giovanni Maria] Flick col famoso piano «antifughe» varato dal ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] di trattati sull’erotismo Non valgono la tua risata di g. (Giovanni Giudici); avere la g. secca per il gran parlare; dieci o che li sostiene; nella costruzione navale, sinon. di ghirlanda. i. La parte interna del tacco nelle scarpe da donna, per lo ...
Leggi Tutto
antiinvecchiamento
(anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. [...] 67, New Economy) • Oggi Giovanni Paolo II sta meglio, o almeno si sente meglio rispetto a un anno addietro e più tranquilli - in merito alla sua situazione - sono gli uomini della Curia romana […] Non è stato introdotto - ultimamente - nessun farmaco ...
Leggi Tutto
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] che lavoro all’Ama da trent’anni e ho pure raccolto i rifiuti. Nel ’97 sono stato presidente dell’XI e ho con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 3 ottobre 1992, p. 3 (Giovanni Bianconi), nella variante grafica anti laziale. ...
Leggi Tutto
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata [...] simile a quello scritto da monsignor Della Casa e, in senso fig. e più com., il complesso di convenienze che regolano i rapporti esterni fra persone, educazione, buona creanza: conoscere, ignorare il g.; dovresti studiare (o imparare) il g., a chi fa ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...