mostrare
v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] si mostri Che mi distrusse ragazzo l’educazione dei preti (Giovanni Giudici). d. Lasciar vedere, avere in sé qualche cosa (senza che vi sia l’intenzione di far vedere): mostrava in viso i segni dei patimenti, della fatica; non mostra gli anni che ha; ...
Leggi Tutto
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] ’ex presidente del Senato, Marcello Pera. Lui si sente fra i padri del nuovo dialogo antislamista fra laici e cristiani, forte dei libri scritti con [Joseph] Ratzinger quando Papa era Giovanni Paolo II. (Mattia Feltri, Stampa, 18 settembre 2006, p. 5 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] l’o. degli scribi, dei pubblicani; nella società francese precedente alla Rivoluzione, i tre o., il clero, la nobiltà, il terzo stato. b. Nell spedizioni in Terrasanta (O. degli ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta; O. ...
Leggi Tutto
galera
galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che [...] Sbràita decoro il creditore, infierisce Sull’insolvente, gli minaccia g. (Giovanni Giudici); pezzo da g., avanzo di g., persona disonesta e capace una galera. 2. Arnese domestico per lucidare i pavimenti, consistente in un largo spazzolone innestato ...
Leggi Tutto
antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] febbraio 2000, p. 7, Economia - Finanza) • Tra i medicinali che comunque hanno fatto registrare gli incrementi maggiori: gli nella Repubblica del 27 novembre 1986, p. 18, Cronaca (Giovanni Maria Pace), usato come s. m., nella variante grafica anti ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli [...] esseri umani, in un’epoca di «antonionismo rampante». Per [Giovanni] Buttafava, invece, era pura avanguardia, abile nel mescolare casualità e documentario. «I fidanzati» di [Ermanno] Olmi (1963), questa sera in versione restaurata, è uno dei suoi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] ; i figli della l., gli uomini illuminati dalla grazia; gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la l., traduz. delle parole del Vangelo di Giovanni, 3, 19 (nella Vulgata: «et dilexerunt homines magis tenebras quam lucem», dove la «luce» significa ...
Leggi Tutto
ascensore spaziale
loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] chilometri dalla Terra scienziati, turisti e curiosi d’ogni genere. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 11 settembre 2000, p. 21, resistente e leggero per supportare il suo stesso peso. I nanotubi di carbonio sono un’ottima opzione: si tratta di ...
Leggi Tutto
attentatore-kamikaze
(attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa [...] a bordo ci fossero attentatori kamikaze: i morti sono stati 10, di cui 5 bambini sotto i 5 anni; li hanno uccisi gli Repubblica del 1° novembre 1989, p. 17, Cronaca (Giovanni Maria Bellu), nella variante grafica attentatore kamikaze.
V. anche ...
Leggi Tutto
autocentrato
p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, [...] di molte femminili infelicità, ma Big verrà presto dimenticato mentre i maschi di Dorothy Parker resistono ai decenni. (Maria Latella, e criminali usi allo sfuttamento dei bisogni primari. (Giovanni Abbagnato, Repubblica, 1° settembre 2007, Palermo, ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...