spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] 2004) • «Non sono grilliano», dice il politologo Giovanni Sartori nello spottone di Annozero. Però esistono divergenze .it, 16 maggio 2011, Blog La preghiera del mattino) • "Inferno" e "I Medici", due kolossal, uno per il cinema e l'altro per la tv, ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] che seguendo le sue mosse potrebbero avvicinarsi al gruppo. (Giovanni Bianconi, Corriere della sera, 18 maggio 2004, p. fatto sentire con una chiamata in viva voce; dopo la gara e i malumori con un tweet: «Si riparte da Bologna. Bravi tutti». Cosa ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] – comportamenti illegittimi o illeciti del datore di lavoro. (Giovanni Amoroso, Il whistleblowing all'italiana, Treccani.it, 2019, Il il principio della continenza formale. Di conseguenza i limiti del diritto di critica devono intendersi travalicati ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] per il cinema, spettacoli teatrali e molti altri i prodotti che possono beneficiarne. L'audiodescrittore è un professionista di un’audiodescrizione, completa di glossario e altri strumenti. (Giovanni Serra, Culturaedintorni.it, 23 agosto 2023) • [tit ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa [...] pontefice nel primo anno del suo pontificato e a ogni settennio successivo. b. Nome di monete d’argento del valore di 9 denari di GiovanniI re di Castiglia e di León e dei suoi successori; agnus Dei del valore di 4 tarì furono emessi a Rodi, e poi a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] dal nome è comunem. abbreviato in S. o s. (S. Giovanni, S. Cecilia, S. Andrea, oppure s. Giovanni, s. Cecilia, s. Andrea); il plur. santi è abbreviato in SS. o ss. (i SS. Pietro e Paolo, i ss. apostoli); l’abbreviazione grafica si usa anche in altri ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. [...] agli ospedalieri. 2. Detto di ordini o congregazioni religiose i cui appartenenti hanno come scopo principale la cura e l’assistenza padre Luigi M. Monti; come sost.: Ospedalieri di san Giovanni di Gerusalemme, ordine, costituito nel sec. 11° a ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] la «controfattualità» (in pratica «la storia fatta con i se», «what if...» secondo gli anglosassoni) diventerà un format pensato e condotto dall’attuale direttore di Rai Educational Giovanni Minoli) (Corriere della sera, 22 febbraio 2006, p. ...
Leggi Tutto
vezzeggiativo
agg. e s. m. [der. di vezzeggiare]. – Che tende a vezzeggiare, fatto o detto per vezzeggiare; atti v.; nomi, soprannomi v.; espressioni vezzeggiative. In partic., e più comunem., si chiamano [...] ùccio, come fratellino, carino, nasetto, boccuccia e sim. Per i nomi proprî, il vezzeggiativo (detto anche ipocoristico) si forma, iniziale la consonante che segue dopo l’accento (Nanni per Giovanni, Peppe per Giuseppe) o una affine (Beppe per ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento [...] f., appartenente a una delle congregazioni intitolate a san Francesco di Sales: un s., una s.; i Salesiani, i religiosi appartenenti alla congregazione di san Giovanni Bosco, e anche la congregazione stessa. ◆ Sales, patria del santo, è il nome di un ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...