no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] qualche sparuto drappello di no-global e di no-Tav. (Giovanni Sabbatucci, Messaggero, 10 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina -.
Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1996, p. 36, Cronaca di Torino, nella variante grafica No Tav.
V. anche antiTav. ...
Leggi Tutto
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] si è ritrovato davanti nella basilica di San Giovanni in Laterano durante la Messa per l’anniversario di Sant’Egidio molti dei 18 marzo 2007, p. 17, Italia).
Derivato dall’acronimo Dico con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche anti-Pacs e pro Dico. ...
Leggi Tutto
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) [...] in poi, alla quarta nota della scala musicale fondamentale (cioè la scala di do), per la quale i popoli germanici e anglosassoni conservano invece l’antico nome F: fa naturale, fa diesis; un brano in fa ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] di trattati sull’erotismo Non valgono la tua risata di g. (Giovanni Giudici); avere la g. secca per il gran parlare; dieci salda la chiusura. ◆ Dim. golétta, con accezioni proprie (v. goletta1); pegg. golàccia, riferito soprattutto al peccato di gola ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica di San Giovanni in Laterano durante la Messa per l’anniversario di Sant’Egidio . 5, Primo piano).
Derivato dall’acronimo fr. Pacs con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche anti-Dico, pro-Pacs. ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] in segno di contestazione della morale predicata da Giovanni Paolo II, e volantini contro il «dogmatismo -.
Già attestato nella Repubblica del 10 giugno 1995, p. 31, Cultura (Natalia Aspesi), nella variante grafica anti-papa.
V. anche anti-Pontefice. ...
Leggi Tutto
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] dei libri scritti con [Joseph] Ratzinger quando Papa era Giovanni Paolo II. (Mattia Feltri, Stampa, 18 settembre 2006, Stampa del 19 agosto 1994, p. 9, Estero (Gabriella Bosco), nella variante grafica anti-islamista.
V. anche anti-Islam, antislamico. ...
Leggi Tutto
attentatore-kamikaze
(attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa [...] attentatore e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp.
Già attestato nella Repubblica del 1° novembre 1989, p. 17, Cronaca (Giovanni Maria Bellu), nella variante grafica attentatore kamikaze.
V. anche attentatore suicida, terrorista-kamikaze. ...
Leggi Tutto
autocentrato
p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, [...] di fasce popolari troppo spesso abbandonate ai ricatti di manutengoli e criminali usi allo sfuttamento dei bisogni primari. (Giovanni Abbagnato, Repubblica, 1° settembre 2007, Palermo, p. VIII).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al p. pass ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel [...] di soldati-bambini in future, disperate avventure belliche. (Giovanna Gabrielli, Riformista, 3 aprile 2007, p. 6) soldato bambino sudanese diventato stella del panorama hip-hop. (Giovanni Chianelli, Repubblica, 2 settembre 2008, Napoli, p. XIV ...
Leggi Tutto
Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia Elena (1347), tenendolo però...
Figlio (Lisbona 1689 - ivi 1750) del re Pietro II, cui successe (1707), vanitoso e dissipatore (realizzò immense costruzioni, come quella del convento di Mafra, per attestare la magnificenza della sua corte), fu re rigidamente assolutista, che...