• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Religioni [64]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Industria [14]
Storia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [11]
Alimentazione [10]
Militaria [9]
Diritto [9]

girotondaio

Neologismi (2008)

girotondaio s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto [...] alla manifestazione morettiana vedrete più politici, Anna Finocchiaro, [Vincenzo] Vita, [Pietro] Folena e [Fabio] Mussi, [Giovanni] Berlinguer, la [Giovanna] Melandri, che già era a Roma, più una buona fetta dei ds milanesi, «stavolta non lasceremo ... Leggi Tutto

giudice-ragazzino

Neologismi (2008)

giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti [...] ). Espressione composta dai s. m. giudice e ragazzino. Già attestato nella Repubblica del 13 agosto 1991, p. 9, Politica (Giovanni Maria Bellu); l’espressione è stata ripresa nel titolo del film Il giudice ragazzino di Alessandro Di Robilant, Italia ... Leggi Tutto

glbt

Neologismi (2008)

glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] Azzaro, Liberazione, 17 giugno 2007, p. 4, Attualità) • Il permesso di concludere la parata dell’orgoglio omosessuale a San Giovanni era stato concesso l’11 aprile scorso, ma «del problema sul percorso siamo venuti a conoscenza solo ieri, durante un ... Leggi Tutto

pensiero unico

Neologismi (2008)

pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle [...] . […] I rischi storicamente vengono dai pensieri unici, non dal dialogo o dal confronto». [Francesco Paolo Casavola intervistato da Giovanni Grasso]. (Avvenire, 16 gennaio 2008, p. 3). Composto dal s. m. pensiero e dall’agg. unico, ricalcando l ... Leggi Tutto

sacerdotale

Vocabolario on line

sacerdotale agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; [...] o godimento è riservato a chi ha gli ordini sacri. Preghiera s. di Gesù, l’orazione che, nel Vangelo di Giovanni (cap. 17), Gesù rivolge al Padre sul Getsemani. 2. Scrittura s., varietà di scrittura geroglifica dell’antico Egitto, più comunem ... Leggi Tutto

tràlcio

Vocabolario on line

tralcio tràlcio (ant. tralce) s. m. [lat. tradux -ŭcis, der. di traducĕre «trasportare», nel senso di «trapiantare»]. – In botanica, ramo della vite, lignificato, nodoso, flessibile (di solito dopo due [...] o un grappolo, ne segue uno che ne è privo): io sono la vite e voi i tralci, parole di Cristo ai suoi discepoli (Giovanni 15, 5: lat. ego sum vitis vos palmites). Per estens., ramo di piante rampicanti: un t. d’edera. ◆ Dim. tralcétto, tralcettino ... Leggi Tutto

petroniano

Neologismi (2008)

petroniano agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in [...] tv, ma anche a quel che uno studioso scrive in un libro (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 19 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Angelo Maria) Petroni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

messïato

Vocabolario on line

messiato messïato s. m. [der. di messia], letter. raro. – Dignità, missione di messia: [s. Giovanni Battista] sdegnò gli onori, ributtò il m., né si diede altro titolo che di Voce (Segneri); egli [Cristo] [...] crede nel suo m. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

pettegolezzaio

Neologismi (2008)

pettegolezzaio s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire [...] Tiziano Terzani. (Marinella Venegoni, Stampa, 11 maggio 2005, p. 30, Spettacoli). Derivato dal s. m. pettegolezzo con l’aggiunta del suffisso -aio. Già attestato nella Repubblica del 2 dicembre 1989, p. 17, Mercurio-Scaffale (Giovanni Pacchiano). ... Leggi Tutto

governista

Neologismi (2008)

governista s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare [...] , fa «una scelta governista aggravandola». (Mattia Feltri, Stampa, 20 febbraio 2006, p. 7, Italia) • Sulla stessa linea, Giovanni Russo Spena che ne ha di critiche alla gestione della passata esperienza di governo. «Abbiamo sottovalutato il lavoro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 68
Enciclopedia
GIOVANNI
GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali