• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Comunicazione [6]
Matematica [5]
Industria [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Geologia [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Militaria [2]
Vita quotidiana [2]

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] n. azzurro, il nastro che in Italia sostiene la decorazione al valor militare, e dorso e facilita l’apertura del volume. d. N. adesivo (o autoadesivo), striscia a un estremo di essa, un mezzo giro; è caratterizzata da curiose proprietà, come quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] mani. In senso fig.: ma che razza d’idee ti passano per la mente?; è p. senza pagare il biglietto; merce passata in Italia di contrabbando. b. Andare in un luogo o ); si passavano il fiasco tutt’in giro, bevendone ciascuno un sorso; quando ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caffè sospeso

Neologismi (2020)

caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde [...] 'sospeso' . Era un rito, per i poveri in canna, fare il giro dei bar a chiedere che c'era qualche 'sospeso'. Se erano fortunati se lo L’intento era rilanciare l’antica tradizione partenopea nei bar d’Italia. La moda si è diffusa anche in Europa, ma ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] o mitologici, allegorici o simbolici, che venivano portate in giro su carri in occasione di feste, processioni e cortei, è detto frequenza di quadro, o frequenza d’immagine (nello standard televisivo italiano ed europeo, tale frequenza è di 25 ... Leggi Tutto

bagno

Vocabolario on line

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] a capi di stato o uomini politici in giro di propaganda. Per bagno Maria, v. bagnomaria ambiente dove si fa il bagno, locale negli edifici d’abitazione (propr. stanza o stanzino da b.) nel abolita quasi dovunque (in Italia dal 1891). Nel passato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] ciclista primo in classifica nel Giro di Francia; in guanti g. (per l’uso fig., v. guanto, n. 1 d); il merlo dal becco g g., tipo di romanzo poliziesco assai diffuso (così chiamato in Italia a partire dagli anni ’30 perché di solito pubblicato con ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] dei vertici di un cristallo 2, 3, 4, 6 volte nel giro di 360°, per cui viene detto a. di simmetria binario, ternario, da B. Mussolini) della politica d’intesa perseguita fra il 1936 e il 1943 dall’Italia fascista e dalla Germania hitleriana; anche ... Leggi Tutto

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] rotte o con le suole staccate: va in giro con le scarpe che gli ridono. c. In (cfr. anche S’Africa pianse, Italia non ne rise e Se Messenia piange una disgrazia o un pericolo o non riconosce la gravità d’uno sbaglio che ha commesso: non ha più un ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] , quello per il quale la Terra compie in un anno un giro intorno al Sole; m. diurno della Terra, il suo moto , ma riferito soprattutto ai movimenti rivoluzionarî dell’Ottocento in Italia e in altri paesi d’Europa: i m. carbonari del 1821; i. m ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] , costiera, insulare, peninsulare dell’Italia; la p. alta, bassa all’altra della valle; per non salutarmi, girò la testa dall’altra p.; camminava diritto senza (Dante); E parte il tempo fugge Che, scrivendo d’altrui, di me non calme (Petrarca), non mi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Giro d’Italia
Giro d’Italia La maggiore corsa ciclistica a tappe che si svolge in Italia. Il corridore che durante la corsa capeggia la classifica indossa la maglia rosa (il colore della carta in cui è stampata la Gazzetta dello Sport, giornale che organizza...
Fignon, Laurent
Ciclista francese (Parigi 1960 - ivi 2010). Passista-scalatore, ha ottenuto 81 vittorie di cui 2 Tour de France (nel 1983 e nel 1984), 1 Giro d’Italia (nel 1989) e 2 Milano-Sanremo (nel 1988 e nel 1989). Si è ritirato nel 1993.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali