• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [1]
Matematica [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

petroeuro

Neologismi (2008)

petroeuro (petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] . Oggi, in una conferenza stampa a Formello, sarà annunciata ufficialmente l’alleanza Cragnotti-Gheddafi jr. (Giulio Cardone, Repubblica, 5 novembre 2002, p. X, Roma) • se le compagnie aeree di Usa ed Europa piangono, le aziende del Medio Oriente ... Leggi Tutto

pimby

Neologismi (2008)

pimby (Pimby), Acronimo dell’ingl. Please in my back yard, Per favore nel mio cortile. ◆ Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. [...] ne è presidente – sono Giancarlo D’Alessandro (assessore a Roma), Luigi Paganetto (presidente dell’Enea) e Patrizia Ravaioli. Il neologismo Pimby è nato durante una conversazione con Giulio Napolitano, docente e figlio del capo dello Stato. (Corriere ... Leggi Tutto

maxi-ingorgo

Neologismi (2008)

maxi-ingorgo (maxi ingorgo), s. m. Ingorgo stradale che coinvolge un gran numero di veicoli. ◆ Per evitare maxi-ingorghi, l’Aci ha predisposto nei giorni «caldi» di fine anno un piano che prevede l’impiego [...] inviando rappresentanze da ogni piazza d’Italia nel centro di Roma, dove si attende – secondo la stima delle sigle in il governo – un maxi-ingorgo da 10 mila auto pubbliche. (Giulio Benedetti, Corriere della sera, 31 maggio 2007, p. 21, Cronache ... Leggi Tutto

antilaziale

Neologismi (2008)

antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] e quando trovo un antiromanista divento antilaziale». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 29 aprile 2001, p. 45, Cronaca di Roma) • Il recupero di [Adriano] Pappalardo era cominciato anni fa ad opera della Gialappa’s e si completa ogni domenica ... Leggi Tutto

antiparticolato

Neologismi (2008)

antiparticolato (anti-particolato, anti particolato), agg. Che filtra l’emissione di particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ecco un inedito sistema che minimizza l’aspetto [...] anti-particolato (da cui la denominazione FAP, «Filtre à Particules»). (Giulio Mangano, Stampa, 23 aprile 1999, p. 34, Motori) • Ora serie e le moto «euro 3». (Repubblica, 24 gennaio 2008, Roma, p. I). Derivato dal s. m. particolato con l’aggiunta ... Leggi Tutto

aut Caesar aut nihil

Vocabolario on line

aut Caesar aut nihil ‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva [...] esser primo sia pure in un villaggio delle Alpi che secondo in Roma. ... Leggi Tutto

social housing

Neologismi (2008)

social housing loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] pubblico solo di quote delle risorse necessarie. (Giuseppe Roma, Messaggero, 21 ottobre 2007, p. 20, Speciale il piano casa. Nel 2009, promette il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, si potrà contare su 20mila alloggi «sul modello del ... Leggi Tutto

sottofinanziato

Neologismi (2008)

sottofinanziato (sotto finanziato), p. pass. e agg. Finanziato in misura inferiore al necessario. ◆ Altra nota dolente: le università piemontesi sono sottofinanziate. Per ogni studente, arriva da Roma [...] , p. 39, Cronaca di Torino) • «Abbiamo chiesto che nella prossima finanziaria – spiega il rettore [del Politecnico di Milano, Giulio Ballio] – sia concesso al ministero dell’Istruzione e Università di contrarre mutui per investimenti in edilizia e ... Leggi Tutto

taglia-costi

Neologismi (2008)

taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] qualità. Lo prevede l’accordo interprofessionale siglato a Roma, alla presenza del ministro per le Politiche cdm per il via libera definitivo. Poi, come ha annunciato ieri [Giulio] Santagata stesso, il Ddl taglia-costi comincerà il proprio iter in ... Leggi Tutto

fare lobby

Neologismi (2008)

fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] comunità aperta, coerente con le sue tradizioni cosmopolite. (Giulio Anselmi, Repubblica, 12 novembre 2004, Genova, p. I ) • Ha suscitato sconcerto e indignazione nella Comunità ebraica di Roma la «lista nera» pubblicata da un blog contenente i nomi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ROMA, Giulio
ROMA, Giulio Giampiero Brunelli – Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio. La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando una discendenza dal lignaggio Orsini,...
Clemènte VII papa
Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali