• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]

cicalecciocrazia

Neologismi (2008)

cicalecciocrazia s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] pubblica». Non si tratta del pensiero involontario del Ragioniere generale Andrea Monorchio davanti alla tivvù che manda in onda Giulio Tremonti, «per noi contano le cifre della Banca d’Italia». Si tratta invece del più succulento capitolo di un ... Leggi Tutto

close to balance

Neologismi (2008)

close to balance loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione [...] 2002, p. 1, Prima pagina) • un giorno, racconta Bobo Maroni, usciti i sindacati per passar la staffetta agli imprenditori, [Giulio Tremonti] sbottò: «Finalmente posso parlare in inglese». E via con panel e tax shield e close to balance, che indicando ... Leggi Tutto

grancoalizionista

Neologismi (2008)

grancoalizionista (gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] a scavare il suo tunnel sotto il bipolarismo. Si ritorna a parlare di Grande Coalizione, dopo l’uscita pubblica di Giulio Tremonti su Repubblica, perché stavolta è Marco Follini ad aprire all’ipotesi del connubio dalle pagine del Corriere. (Francesco ... Leggi Tutto

popolo dei risparmiatori

Neologismi (2008)

popolo dei risparmiatori loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] rimasto folgorato sulla strada della Borsa. (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • A farlo [Giulio Tremonti] apparire il possibile vincitore di una lunga, logorante partita a scacchi, è l’inchiesta sul crac della Parmalat. Sono ... Leggi Tutto

porno-tassa

Neologismi (2008)

porno-tassa (pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] scelte intermedie. Il governo le sta studiando? Non si sa. Anche qui, ci si deve accontentare delle solite battute di [Giulio] Tremonti: «Seguiamo il caso, con tutti nostri mezzi». Se i risultati sono questi, è meglio che si occupino d’altro. Magari ... Leggi Tutto

posizione dominante

Neologismi (2008)

posizione dominante loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano [...] o ridurre la concorrenza. (Avvenire, 1° novembre 2007, p. 3, Vetrina) • Da tempo gli industriali desideravano una modifica. Giulio Tremonti intende procedere in fretta. Può darsi che venga riesaminata anche la questione del capitale della Banca d ... Leggi Tutto

preglobalizzazione

Neologismi (2008)

preglobalizzazione agg. Che ha preceduto l’avvento della globalizzazione. ◆ Al tramonto del liberismo, può seguire uno spaventoso arretramento delle condizioni di vita nel e del mondo intero, mentre [...] senza traumi, un’altra forma di rinnovato dominio del capitale. Dubito che possa imporsi la soluzione di [Giulio] Tremonti di un ritorno al passato preglobalizzazione con un impossibile contenimento dello sviluppo altrui, in particolare dei popoli e ... Leggi Tutto

primadonnismo

Neologismi (2008)

primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] dirimere la contesa politica tra Umberto Bossi (42.400 siti) e Gianfranco Fini (60.100); risolvere il duello contabile tra Giulio Tremonti (29.900) e Antonio Fazio (39.800); studiare la rivalità televisiva tra Bruno Vespa (29.900) e Maurizio Costanzo ... Leggi Tutto

maxifinanziaria

Neologismi (2008)

maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] per i «tempi-lampo» della sua approvazione in Consiglio dei ministri. Una quarantina di minuti dopo l’inizio Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti erano già in sala stampa: «Ho contato, è durato 9 minuti e mezzo», ha detto con orgoglio il ministro dell ... Leggi Tutto

ministero-ombra

Neologismi (2008)

ministero-ombra (ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] come conseguenza la creazione di un «controministero» dell’Economia che «non è nei patti» e intralcerebbe il lavoro di [Giulio] Tremonti che verrebbe così affiancato da una sorta di ministero ombra. (Unione Sarda, 6 aprile 2004, p. 3, Politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Tremonti, Giulio
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo dei dicasteri dell'Economia e delle...
ANAGRAFE TRIBUTARIA
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto nel nostro ordinamento positivo. Un suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali