tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] di Giacobbe, in cui erano organizzate politicamente le genti ebraiche prima della monarchia: la t. di Giuda, di Levi, di Giuseppe, ecc. 2. a. In senso moderno, gruppo etnico di dimensioni varie, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno ...
Leggi Tutto
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) [...] -commissario? Se sì: avrà un super-compenso? (Stefano Miliani, Unità, 4 giugno 2008, p. 25, Orizzonti).
Derivato dal s. m. commissario con l’aggiunta del prefisso super-1.
Già attestato nella Repubblica del 21 agosto 1984, p. 6 (Giuseppe Cerasa). ...
Leggi Tutto
pariniano
agg. – Del poeta Giuseppe Parini (1729-1799): le odi p.; lo stile p., classicamente nitido; la satira, la coscienza morale p.; estens., che riprende o richiama i caratteri, lo stile, le tematiche [...] del Parini: un sonetto d’un poeta p. del primo Ottocento (Ungaretti) ...
Leggi Tutto
uomo-cerniera
(uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] per un’ingenuità. (Renato Ambiel, Stampa, 4 febbraio 2008, p. 65, Sport).
Composto dal s. m. uomo e dal s. f. cerniera, ricalcando l’espressione ingl. hinge man.
Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1985, p. 11, Cronaca (Giuseppe D’Avanzo). ...
Leggi Tutto
supplichevole
supplichévole agg. [der. di supplicare]. – Supplice, che supplica; letter. riferito a persona: Vuol ch’ella sappia ch’un prigion suo fère [=ferisce] Già inerme, e s. e tremante (T. Tasso); [...] a lui in atto s., con parole s.; gli posò la mano sul braccio, con aria s. (Giuseppe Pontigia); rivolgere, lanciare sguardi supplichevoli. ◆ Avv. supplichevolménte, in modo supplichevole: lo guardava supplichevolmente; gli chiese supplichevolmente di ...
Leggi Tutto
gradale
s. m. [dal lat. mediev. gradalis, di etimo incerto], ant. – Coppa, calice. In partic., era la forma ital. corrispondente al fr. Graal (che ha lo stesso etimo) con cui fu indicato, nel ciclo di [...] leggende medievali detto appunto del sacro o santo Graal (o Gral), il calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena e nel quale Giuseppe d’Arimatea avrebbe raccolto il sangue delle ferite di Cristo sulla croce. ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] l. sorsi; trarre un l. sospiro; per il l. uso; per l. consuetudine; avere una l. esperienza teorica; il l. regno di Francesco Giuseppe; il l. Parlamento, quello convocato da Carlo I d’Inghilterra nel 1640 e che si sciolse nel 1660; dopo l. e attenta ...
Leggi Tutto
zibeppe /tsi'bɛp:e/ o /dzi'bɛp:e/ (o zi' Beppe) s. m. [grafia unita di zi' (forma region. di zio) Beppe (dim. di Giuseppe)], invar., tosc
Nome scherz. del sedere. ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e [...] capo, essere col capo in cembali, andare in cembali, v. cimbalo. 3. C. scrivano, nome di una delle prime macchine da scrivere (inventata e costruita dal novarese Giuseppe Ravizza). ◆ Dim. cembalétto, cembalino, ant. (per dissimilazione) cembanèllo. ...
Leggi Tutto
ticchettare
v. intr. [voce onomatopeica] (io ticchétto, ecc.; aus. avere), non com. – Produrre un ticchettio, una serie di rumori rapidi e secchi; sostantivato all’infinito: si chiudeva nella sua camera [...] da dove si sentiva un t. di tasti (Giuseppe Montesano). ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...