golfogólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, [...] cui funzioni durarono fino al sec. 18°. Con ellissi della specificazione, corrente delGolfo (delMessico), la corrente oceanica calda che, uscendo dal GolfodelMessico, lambisce dapprima le coste dell’America Settentr. per raggiungere poi, spinta ...
Leggi Tutto
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di [...] acque delGolfodelMessico verso il nord (corrente delGolfo) richiama dai settori orientali del medio bacino atlantico (le corrisponde, a sud dell’equatore, la corrente sudequatoriale). ...
Leggi Tutto
dead zone
loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] Piuttosto, è una porzione di oceano al largo delGolfodelMessico che si estende per circa 19 mila chilometri quadrati. L’equivalente di una regione come il Veneto, tanto per dare un’idea, dove la fauna marina non ha alcuna possibilità di ...
Leggi Tutto
omologia
omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. [...] es., alla sporgenza verso est delle terre canadesi corrisponde una rientranza nell’arcipelago britannico; alla rientranza delgolfodelMessico, la sporgenza di nord-est dell’Africa). c. In geometria proiettiva, o. piana, particolare omografia tra ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] geografica di un’isola; la p. dell’Italia nel Mediterraneo, delMessico nell’America Settentrionale; p. di una nave o di un in p. elevata sul colle; la cittadina occupa una splendida p. nel golfo; è una p. ideale per costruire; una bella, un’ottima p ...
Leggi Tutto
Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione ellittica con asse maggiore...
Conquistatore spagnolo (Valladolid 1470 circa - Golfo del Messico 1528). Esplorò l'isola di Cuba e la sottomise alla Spagna; a capo (1520) di una spedizione nel Messico contro Hernán Cortés, fu sconfitto. Inviato a giustificarsi in Spagna e...