grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema digradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] per individuarne la configurazione: per es., un punto vincolato a muoversi su una superficie ha due gradidilibertà, un solido rigido libero è un sistema a sei gradidilibertà, ecc. 5. a. Il posto occupato in una gerarchia militare o civile, in una ...
Leggi Tutto
trivariante
agg. [comp. di tri- e variante, part. pres. di variare]. – Nel linguaggio scient., che dipende da tre parametri o da tre variabili; in partic., sistema t., sistema fisico che ha tre gradi [...] dilibertà (v. libertà, n. 4). ...
Leggi Tutto
equipartizione
equipartizióne s. f. [comp. di equi- e partizione]. – Giusta partizione, distribuzione uguale. Nella meccanica statistica, principio dell’e. dell’energia, quello per il quale il valore [...] medio dell’energia cinetica pertinente a ciascuno dei gradidilibertà dei sistemi elementari (o monadi) è costante. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] generalizzato a 2n dimensioni, utilizzato per rappresentare lo stato, il quale è definito da n variabili indipendenti, corrispondenti ai gradidilibertà del sistema, e dalle loro derivate rispetto al tempo. In ottica, s. immagine e s. oggetto, i due ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] dalle tre coordinate spaziali del punto rispetto a un dato sistema di riferimento; la p. di un sistema dotato di un certo numero digradidilibertà, ossia di parametri indipendenti che ne individuano completamente la configurazione, è definita dall ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] ). V. olonomo, vincolo che impone limitazioni alle posizioni o alle configurazioni possibili di un sistema e quindi al numero di coordinate indipendenti (gradidilibertà) necessarie per descriverne il moto; v. anolonomo, che non comporta limitazioni ...
Leggi Tutto
bipendolo
bipèndolo s. m. [comp. di bi- e pendolo2]. – 1. Sistema di due pendoli, l’uno dei quali articolato sull’altro, con assi di oscillazione paralleli. Un sistema simile, a due gradidilibertà, [...] è quello costituito dalla campana e dal suo battaglio. 2. Apparecchio gravimetrico, a due pendoli ...
Leggi Tutto
bivariante
agg. [comp. di bi- e part. pres. di variare]. – In chimica fisica, di sistema eterogeneo che ha varianza 2, che ha cioè due gradidilibertà. ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] fisso (in partic., se la catena è cinematica, ne deriva un meccanismo a un solo gradodilibertà, tale cioè che per ogni membro mobile la traiettoria di qualsiasi punto sia unica e determinata, mentre se la catena non è cinematica si hanno meccanismi ...
Leggi Tutto
hacker
‹hä′kë› s. ingl. [der. (con uso fig.) del verbo (to) hack «tagliare, fare a pezzi» e sim.] (pl. hackers ‹hä′kë∫›), usato in ital. al masch. – Nel gergo dell’informatica, chi, servendosi delle [...] degli elaboratori elettronici, penetri abusivamente in una rete di calcolatori per utilizzare dati e informazioni in essa contenuti, per lo più allo scopo di aumentare i gradidilibertàdi un sistema chiuso e insegnare ad altri come mantenerlo ...
Leggi Tutto
liberta, gradi di
libertà, gradi di numero di parametri o coordinate necessari per determinare un oggetto. Per esempio, un punto su una retta ha un solo grado di libertà, mentre un punto in un piano o sulla superficie di una sfera ha due gradi...
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi del moto, Fk(pi,qi), che siano funzionalmente...