• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [19]
Fisica [14]
Medicina [11]
Industria [10]
Alimentazione [5]
Chimica fisica [5]
Zoologia [4]
Matematica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

sottile

Vocabolario on line

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] anche nella denominazione, in uso nell’Ottocento, della libbra sottile (o piccola), unità ponderale equivalente a circa 326 grammi, lievemente inferiore al peso della libbra normale: senza voglia di scherzare io credo che ... il peso del Cancelliere ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] all’oro monetato o comunque posto a base della circolazione monetaria: sterlina oro, lira oro, la cui parità è espressa in grammi di oro fino; assol., pagare in o., in monete d’oro. Più in partic., nel linguaggio econ.: o. carta, espressione recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

microfuṡióne

Vocabolario on line

microfusione microfuṡióne s. f. [comp. di micro- e fusione]. – Nella tecnica di fonderia, procedimento (detto anche fusione fine o fusione di precisione a cera perduta) con il quale si ottengono oggetti [...] metallici di piccole dimensioni (da pochi grammi a qualche chilogrammo); è molto diffuso nella produzione industriale di particolari di armi, palette per turbine a gas, getti di leghe speciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] risulti in quiete rispetto alla Terra, è misurata, mediante dinamometri oppure bilance, in chilogrammi-peso (kgp), in newton, in grammi-peso (gp), in dine, a seconda del sistema di misura prescelto. In partic., p. specifico, con riferimento a una ... Leggi Tutto

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] . d. Con sign. più ampio, sempre nell’uso tosc., la locuz. di vantaggio, di più, in più: ne ho presi cinquanta grammi di v.; ho accettato quello che mi ha voluto dare, senza chiedergli altro di vantaggio. Anticam. anche con altro senso: non era buono ... Leggi Tutto

sàiga¹

Vocabolario on line

saiga1 sàiga1 s. f. [dal ted. Säga «sega»]. – Moneta d’argento del valore di 1/4 di tremisse, imitazione del denaro romano serratus (cioè con l’orlo dentellato), preferito tra le altre monete delle antiche [...] popolazioni germaniche fino al sec. 10°. Lo stesso nome è dato alla piccola moneta d’argento merovingica dei sec. 7° e 8°, del peso di 1,25 grammi, del valore di 1/12 di soldo d’oro, sostituita alla fine del sec. 8° dal denaro carolingio. ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] g. alcolico, la percentuale in volume di alcole in una soluzione idroalcolica e in partic. nei vini, nella birra, ecc.; g. di acidità, i grammi di acido contenuti in 1 litro di vino, in 100 g di olio, ecc.; per il g. di durezza dell’acqua, v. durezza ... Leggi Tutto

grammatura

Vocabolario on line

grammatura s. f. [der. di grammo]. – La massa in grammi di una carta (o anche cartoncino, cartone o altro materiale in fogli, destinati alla scrittura, alla stampa, alla legatoria), calcolato per metro [...] quadrato ... Leggi Tutto

grammo

Vocabolario on line

grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), [...] acqua distillata; il simbolo è g, meno correttamente gr: 10 g di pepe, o una bustina di pepe del peso di 10 grammi. Nel linguaggio scient., il termine indica l’unità di misura della massa nei sistemi CGS, pari a un millesimo di chilogrammo (simbolo ... Leggi Tutto

grammo-equivalènte

Vocabolario on line

grammo-equivalente grammo-equivalènte s. m. (pl. grammo-equiva-lènti). – In chimica fisica, la massa di un elemento o di un aggruppamento atomico, espressa in grammi-massa, che può combinarsi o sostituirsi [...] a 1,008 grm di idrogeno (o a una massa equivalente di un altro elemento, per es. a 35,46 grm di cloro, a 8 grm di ossigeno, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
grammo-atomo
grammo-atomo grammo-àtomo [(pl. grammi-atomi)] [CHF] [FAT] La massa di un elemento il cui valore in grammi è uguale alla massa atomica (peso atomico, nel linguaggio della chimica) dell'elemento stesso: per es., 12.01 g di carbonio (massa atomica...
grammo-ione
grammo-ione grammo-ióne [s.m. (pl. grammi-ione)] [CHF] La massa di un elemento ionizzato il cui valore in grammi sia pari alla massa atomica di uno ione. ◆ [CHF] G. equivalente: il rapporto fra la massa di un g. e la sua valenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali