• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Storia [55]
Militaria [46]
Matematica [43]
Industria [33]
Fisica [33]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Lingua [20]

autocondannato

Neologismi (2008)

autocondannato p. pass. e agg. Condannato da sé stesso. ◆ Partono e si faranno rivedere non prima di un anno. Sono tipi apparentemente qualunque, vicini di casa o di scrivania, che nessuno avrebbe creduto [...] E invece se ne vanno: si imbarcano per la più grande avventura della loro vita, il viaggio sabbatico. Un anno lontani . 1, Prima pagina) • «Stiamo lavorando per l’unità della sinistra. Ma l’unità è il presupposto per pesare di più sulla scena politica ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] e insofferenti della nuova civiltà: le r. indiane degli Stati Uniti d’America; la r. Masai del Kenya. Il termine . da fare? c. non com. Riserbo, segretezza: te lo confido con grande r.; con me devi essere privo di riserve. ◆ Dim. riservétta, anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

se²

Vocabolario on line

se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] spesso sottintesa: ma se lo sapevamo già!; se vedessi come s’è fatto grande!; se voi sapeste ...!; come, non era lui? ma se l’ho con ellissi del verbo, nelle espressioni se no (anche in grafia unita: sennò), se non, se non altro; per es.: devo ... Leggi Tutto

polimèrico

Vocabolario on line

polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., [...] esclusivam. o in prevalenza da macromolecole risultanti dal concatenamento di un numero generalmente molto grande di unità chimiche (unità monomeriche), sono in massima parte riconducibili a tre classi: materie plastiche, fibre ed elastomeri ... Leggi Tutto

connessionismo

Vocabolario on line

connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso [...] di un sistema costituito da un insieme di unità elementari (organizzate a loro volta in unità più complesse e ordinate gerarchicamente a varî livelli) collegate tra loro da un grande numero di connessioni, le quali sono implicate simultaneamente ... Leggi Tutto

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] . b. Con uso assol., quantità, senza alcuna determinazione, esprime grande quantità o quantità comunque notevole: c’era una q. di gente nel fenomeno, misurata in calorie o chilocalorie oppure in unità di lavoro (chilogrammetri, joule, ecc.); q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vaccinodromo

Neologismi (2021)

vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna [...] allestita nel Parco delle Esposizioni della Porte de Versailles, un grande centro fieristico nel sud-ovest della capitale, dove possono 2.500 e le 3.000 persone al giorno. Diviso in quattro unità, con sei box in ognuna di esse – equivalente a 24 ... Leggi Tutto

mèga-

Vocabolario on line

mega- mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] i più com. macrocosmo, macrocefalia, ecc.). 2. In metrologia, elemento compositivo (simbolo M), che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 1.000.000; per es.: megaelettronvolt, un milione di elettronvolt; megawatt, un ... Leggi Tutto

sapiènza

Vocabolario on line

sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] di grande conoscenza e dottrina: la s. degli antichi filosofi. Con senso più ampio, dote, oltre che intellettuale, anche spirituale e morale, intesa come saggezza unita a oculato discernimento nel giudicare e nell’operare, sia sul piano etico, sia ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] estendono per un ampio s.; tenute, complessi industriali che occupano un grande s.; una città stretta tra mare e monti, dove non c’è gli spazî e i quadrati di tutti i corpi e hanno come unità di misura il quadratone, con i suoi multipli (il quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Enciclopedia
armata
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese...
CORPO D'ARMATA
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali