• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Storia [55]
Militaria [46]
Matematica [43]
Industria [33]
Fisica [33]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Lingua [20]

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] funzionare; fig., di persona, essere in periodo di grande attività, di studio intenso: sono s. pressione perché di sotto. In altri casi, di sotto (anche scritto in grafia unita, v. disotto) non differisce per sign. dalla forma semplice: scendo ... Leggi Tutto

nomisma

Vocabolario on line

nomisma s. m. [dal gr. νόμισμα (da cui anche il lat. nomisma -ătis), propr. «costume, consuetudine» e poi «moneta», der. di νομίζω «avere per consuetudine», νομίζομαι «essere in uso»] (pl. -i). – Denominazione [...] assunta in età bizantina dalla moneta aurea (solidus aureus) coniata da Costantino il Grande: pesava g 4,55 e rimase la principale unità monetaria dell’Impero bizantino fino alla caduta di questo (1453). Per il sign. più generico di «moneta», v. ... Leggi Tutto

tribù

Vocabolario on line

tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] concetto di tribù non ha una connotazione precisa; normalmente lo si fa coincidere con la struttura della parentela o sue unità, quali la grande famiglia, la stirpe o il clan, il lignaggio, i segmenti o le sezioni, le fratrie o le classi matrimoniali ... Leggi Tutto

gòtto

Vocabolario on line

gotto gòtto s. m. [lat. gŭttus, forse dal gr. κώϑων, nome di un recipiente]. – 1. a. Bicchiere grande di vetro o di cristallo, di solito con manico; nell’uso ant. e di alcune regioni (soprattutto nel [...] Veneto), bicchiere in genere. b. Il contenuto del bicchiere, spec. vino: beviamoci sopra un gotto. c. A Venezia, antica unità di misura di capacità per liquidi usata prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 19 decilitri. 2. Nel ... Leggi Tutto

sestante

Vocabolario on line

sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] considerato composto di 12 unità, contrassegnata da due punti: portava al diritto la testa di Mercurio, nel verso la prora di rigidamente nel vertice del settore a uno specchio più grande (detto specchio mobile), può ruotare (assieme allo specchio ... Leggi Tutto

andino

Vocabolario on line

andino agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., [...] di elementi comuni (agricoltura intensiva, allevamento, tessitura, ceramica dipinta, avanzata organizzazione statale e religiosa, vita in centri urbani) che consentono di raggrupparle in un’unità culturale di ordine superiore, detta civiltà andina. ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] , presidenziale; r. dei partiti, in cui hanno grande peso (ma minore che nella partitocrazia) i partiti sistema monetario prevalente nel primo Novecento, in cui il valore dell’unità monetaria è rapportato a un determinato peso in oro nel quale essa ... Leggi Tutto

setàccio

Vocabolario on line

setaccio setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] . quando i fori o le maglie sono di diametro grande, di crivello. In partic., s. granulometrici normali, due fili successivi della rete, o in base al numero delle maglie per unità di lunghezza o di superficie; i sistemi più usati in Italia sono quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

civétta

Vocabolario on line

civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] dimensioni e di color grigio-bruno, ha testa grande con occhi sviluppatissimi, frontali, circondati da penne disposte mercantile, camuffata in modo da non essere riconosciuta quale unità armata, usata nella prima guerra mondiale contro i sommergibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] cassata. Con riferimento a persona, in determinate espressioni, ne qualifica l’aspetto, o l’importanza: un p. d’uomo, un uomo grande e grosso; un bel p. di ragazza, di giovanotto, ben fatti, robusti; un p. grosso, una persona influente, che ricopre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Enciclopedia
armata
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese...
CORPO D'ARMATA
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali