titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, [...] cambiamento di colore di un indicatore appositamente aggiunto o in base alla variazione di una qualche grandezzafisica che viene misurata durante la titolazione: potenziale (t. potenziometriche), corrente (t. amperometriche), resistenza elettrica (t ...
Leggi Tutto
tensoriale
agg. [der. di tensore2]. – In matematica, di tensore, relativo a un tensore: calcolo t., l’insieme delle regole che consentono di utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche e fisiche, [...] ; carattere t. di un ente, la proprietà dell’ente di essere rappresentabile mediante un tensore; carattere t. di una grandezzafisica, la proprietà delle sue componenti di trasformarsi come un tensore per trasformazioni del sistema di riferimento. ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] una superficie a pascolo e che vi si mantiene per un determinato periodo di tempo. 3. a. Nella tecnica, grandezzafisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui vengono gravati una struttura portante, una macchina, un apparecchio, un impianto nel ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] opposte quindi a quelle del riduttore. Anche, nome di particolari dispositivi che servono ad amplificare una grandezzafisica, moltiplicandone il valore per un opportuno fattore di moltiplicazione: m. di frequenza, di tensione; in elettrotecnica ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] che consenta di selezionarne una caratteristica di funzionamento tra le varie possibili, come per es. il valore di una grandezzafisica che deve essere mantenuto costante: in partic., in fotografia, s. della sensibilità, quello usato per indicare all ...
Leggi Tutto
digitalizzatore
digitaliżżatóre agg. e s. m. [der. di digitalizzare1]. – 1. agg. (f. -trice) Di dispositivo atto a trasformare le grandezze analogiche in informazioni digitali che possono essere utilizzate [...] numerici che, interpretati da un calcolatore, sono visualizzati come successione di linee su un adatto schermo. 2. s. m. Dispositivo che fornisce direttamente in cifre il valore di una grandezzafisica, lo stesso che convertitore analogico-digitale. ...
Leggi Tutto
amplificare
v. tr. [dal lat. amplificare, comp. di amplus «ampio» e tema di facĕre «fare»] (io amplìfico, tu amplìfichi, ecc.). – 1. Rendere piu ampio, più esteso, anche fig.: a. il suono; a. il potere, [...] il periodo, l’espressione, come artificio retorico (v. amplificazione). In partic., aumentare il valore di una data grandezzafisica (v. amplificatore). Nell’intr. pron., amplificarsi, farsi più ampio, più esteso, svilupparsi, rafforzarsi: è una sala ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] c. di materia, di forma, di sostanza, di accidente; i c. di genere e specie; il c. di numero, di quantità, di grandezzafisica; c. logici, universali, c. puri (o categorie), c. empirici, c. oggettivi e soggettivi, ecc.; avere, non avere, o avere un c ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] . 7 c). 2. Nella tecnica, dispositivo o organo che ha la funzione di far variare, in un determinato modo, una grandezzafisica (velocità di rotazione di un albero, pressione, portata di un fluido, ecc.), o il funzionamento di un apparecchio oppure lo ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] è restato in bocca un cattivo sapore; di tanta grandezza non resta ormai che il ricordo; con riferimento all restante, la parte restante; per il fenomeno dei raggi restanti (o residui) in fisica, v. raggio, n. 3. Con valore di s. m.: per il restante ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...