smorzamento
smorzaménto s. m. [der. di smorzare]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello smorzare o dello smorzarsi. 2. In fisica, progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza rispetto [...] della rapidità di uno smorzamento: nel caso che questo abbia un andamento esponenziale, è l’intervallo di tempo nel quale la grandezza si riduce di un fattore 1/e, ossia dell’inverso del numero di Nepero. 3. Nella tecnica, operazione che, attuata ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] resto della divisione per n del numero dato: per es., 11 modulo 3 = 2. 10. In fisica, con riferimento a una grandezza oscillante, lo stesso che ampiezza dell’oscillazione. 11. In astronomia, m. di distanza, di un oggetto celeste, la differenza tra la ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] , c. della funzione d’onda (v. funzione, nel sign. 7), il passaggio di un sistema microscopico da uno stato in cui una grandezza fisica del sistema può assumere valori diversi secondo una distribuzione di probabilità a uno stato in cui tale ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] aspettato, lo stesso che media della distribuzione di probabilità (v. media, n. 1 c). Per il v. nominale di una grandezza, in elettrotecnica, v. nominale (n. 3 b). d. In musica, durata relativa delle note e delle pause corrispondenti. Nella notazione ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] di uno strumento di misurazione tale che sia lineare la relazione tra l’elongazione dell’indice e il valore della grandezza applicata. In contrapposizione, sono dette equazioni e funzioni non l. quelle in cui almeno una delle variabili indipendenti ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] determinata da un numero relativo (che ne dà, col suo valore assoluto, la misura rispetto a un’assegnata unità); una tale grandezza è detta anche scalare (s. m.) e scalari sono pure detti talvolta, in contrapp. a vettori e a funzioni vettoriali, i ...
Leggi Tutto
bolometrico
bolomètrico agg. [der. di bolometro] (pl. m. -ci). – Attinente al bolometro; in astronomia, grandezza stellare b., quella determinata col bolometro; correzione b., quella da apportare alla [...] grandezza bolometrica per avere la grandezza visuale di una stella. ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] città» si vuole intendere solo che al crescere della distanza il prezzo decresce, ma non che fra le due grandezze citate sussista un legame di proporzionalità inversa). Il termine indica anche uno degli elementi di una proporzione nelle seguenti ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] ; in senso più generico, con riferimento a una determinata grandezza (per es., alla temperatura), luogo dei punti nei quali la grandezza considerata ha lo stesso valore; se la grandezza in esame è rappresentabile mediante una funzione, sono chiamate ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] strumenti di misura, s. di uno strumento è il rapporto tra la risposta dello strumento (ossia la variazione della grandezza che viene osservata da chi legge lo strumento) e la sollecitazione cui lo strumento viene sottoposto (ossia la variazione ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...