• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Fisica [177]
Matematica [104]
Medicina [89]
Industria [79]
Biologia [56]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Arti visive [47]
Geografia [41]
Storia [40]

portautensili

Vocabolario on line

portautensili s. m. e agg. [comp. di portare e utensile]. – 1. Cassetta (detta anche portattrezzi), per lo più di lamiera zincata o verniciata, a più scomparti, destinata a contenere attrezzi e utensili [...] Supporto metallico a cui vengono adattati e con cui vengono maneggiati gli utensili facenti parte di una serie di diversa grandezza e misura (per es., gli utensili per filettare, per tagliare, le lame per piallare, ecc.). b. Analogam., il supporto di ... Leggi Tutto

monuménto

Vocabolario on line

monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] di particolare rilievo dal punto di vista paesaggistico, scientifico, o anche storico. e. In similitudini, per esprimere impressioni di grandezza e imponenza: solenne come un monumento Tu guardi i campi liberi e fecondi (Carducci, nel sonetto Il bove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

deamplificare

Vocabolario on line

deamplificare v. tr. [comp. di de- e amplificare] (io deamplìfico, tu deamplìfichi, ecc.). – Nel linguaggio tecn., il contrario di amplificare, cioè ridurre il valore di una grandezza. ... Leggi Tutto

bastiménto

Vocabolario on line

bastimento bastiménto s. m. [der. di bastire]. – 1. a. Designazione generica di ogni galleggiante di una certa grandezza, pontato, munito di mezzi autonomi di propulsione, a vela o a motore, destinato [...] alla navigazione, marittima o interna. b. In partic., grossa nave da carico. È arrivato un b. carico di ..., gioco che si fa tra più persone, ragazzi o anche adulti: chi dirige il gioco pronuncia queste ... Leggi Tutto

oosfèra

Vocabolario on line

oosfera oosfèra s. f. [comp. di oo- e sfera]. – In botanica, cellula sessuale femminile (detta anche ovocellula), differenziata da quella maschile per grandezza e morfologia, e di solito immobile. ... Leggi Tutto

shock

Vocabolario on line

shock 〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. [...] causa di un grave shock. b. Per estens., nel linguaggio scient. e tecn., rapida e intensa variazione di una grandezza fisica; per es., sh. termico, violenta variazione della temperatura. 2. In medicina, sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più ... Leggi Tutto

corbèllo¹

Vocabolario on line

corbello1 corbèllo1 s. m. [dim. di còrba], non com. – 1. Recipiente rotondo, di media grandezza, fatto di stecche di legno o di vimini, e anche la roba in esso contenuta: un c. pieno di castagne; un [...] c. di mele; un c. di segatura; la croce del c., il centro del fondo dove s’incrociano le due strisce principali che ne formano l’armatura; cose da raccogliere col c., in grande abbondanza; quattrini a ... Leggi Tutto

trasmettitóre

Vocabolario on line

trasmettitore trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, [...] automatici, l’elemento di una catena di misurazione o di regolazione che genera i segnali contenenti l’informazione relativa alla grandezza da misurare o da controllare (a seconda della natura dei segnali, prende il nome di t. pneumatico, elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

surregolazióne

Vocabolario on line

surregolazione surregolazióne s. f. [comp. di sur- e regolazione]. – Nella tecnica dei controlli automatici, la condizione di un regolatore che abbia eccessivo margine d’azione, determinando più o meno [...] ampie oscillazioni della grandezza regolata intorno al valore d’equilibrio. È detta anche sopraregolazione. ... Leggi Tutto

moraiòlo

Vocabolario on line

moraiolo moraiòlo s. m. [der. di moro1, per il colore scuro dei frutti]. – Varietà di olivo (anche morellino, morinèllo) coltivata in Toscana: ha chioma raccolta, branche e rami fruttiferi diritti, frutto [...] tondeggiante, violaceo scuro, di grandezza media, e dà olio di ottima qualità. Come agg.: olivo m.; anche d’altri frutti di colore nericcio: fico moraiolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 87
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali