• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [85]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Diritto [5]
Botanica [5]
Arti visive [4]

gravidanza

Vocabolario on line

gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque [...] : stato psiconevrotico di alcune donne non fecondate, che presentano amenorrea e desiderano vivamente la maternità, interpretando come fenomeni gravidici segni e sintomi di diversa origine (meteorismo addominale, peristalsi intestinale, ecc.). ... Leggi Tutto

abòrto

Vocabolario on line

aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto [...] per garantire la sopravvivenza di quelli rimanenti o per proteggere la gestante dai rischi insorti nella gravidanza. b. In genere, negli animali, interruzione della gravidanza prima che il feto sia vitale, cioè prima del 10° mese nella cavalla, del 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – VETERINARIA

gravìdico

Vocabolario on line

gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, [...] pigmentazione del volto che si manifesta nelle donne in corso di gravidanza, dovuta a un accumulo di pigmento (del gruppo delle melanine) nelle cellule epiteliali, in conseguenza delle modificazioni neurovegetative ed endocrine indotte dalla ... Leggi Tutto

tòpico

Vocabolario on line

topico tòpico agg. [dal lat. tardo topĭcus, gr. τοπικός, der. di τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica antica, che riguarda l’invenzione degli argomenti, cioè dei mezzi dialettici con cui condurre [...] ; terapia t., che riguarda un limitato distretto dell’organismo, per lo più cutaneo o mucoso. c. In ostetricia, gravidanza t., la gravidanza che si svolge con lo sviluppo del prodotto di concepimento nell’utero; è il contrario di ectopico, cioè della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

voglia

Thesaurus (2018)

voglia 1. MAPPA La parola VOGLIA è usata comunemente con il valore di volontà, disposizione a fare qualche cosa (un ragazzo che ha, non ha v. di studiare; lavorare, studiare di buona, di cattiva v.) [...] ). Nella lingua colloquiale, con voglia si indica 3. il desiderio di cibi o di sostanze particolari che si manifesta durante la gravidanza (le è venuta la v. di fichi, proprio fuori stagione) e 4. MAPPA ciascuna delle macchie cutanee, per lo più di ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] italiano che parlino. (Mario Passi, Unità, 4 novembre 1983, p. 4, Oggi) • Delle vacanze spagnole fatte per interrompere una gravidanza, ha parlato Emilio Arisi, il primario ginecologo dell'ospedale di Suzzara che ha lavorato per anni a Modena, città ... Leggi Tutto

contragestione

Neologismi (2008)

contragestione s. f. Metodica che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ E dunque si parte, sulla strada aperta da Emile Etienne Beaulieu, il papà della Ru486, l’inventore della «contragestione». [...] , aveva chiamato questa tecnica contragestione. Si basa sul mifepristone, un farmaco che contrasta l’azione dell’ormone della gravidanza, il progesterone. Si lega infatti ai recettori del progesterone, occupandoli tutti e impedendo all’ormone della ... Leggi Tutto

antiabortista

Vocabolario on line

antiabortista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e aborto] (pl. m. -i). – Che, o chi, è contrario a una legislazione che consenta l’interruzione volontaria della gravidanza, e alla sua pratica applicazione; [...] medico a., che, facendo ricorso all’obiezione di coscienza, non pratica interruzioni di gravidanza. ... Leggi Tutto

papiràceo

Vocabolario on line

papiraceo papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria [...] dell’etmoide ed entra a far parte dell’orbita. b. In ostetricia, feto p., il feto di gravidanza gemellare morto nel corso della gravidanza e ritenuto, il quale subisce un processo di disidratazione e allo stesso tempo viene schiacciato dal feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

molare²

Vocabolario on line

molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa [...] informe perché coinvolti da un processo di degenerazione cistica; vescichette m., formate per degenerazione cistica dell’epitelio di rivestimento dei villi coriali, in caso di mola vescicolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine Quella...
gravidanza
gravidanza La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine: quella che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali