• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [85]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Diritto [5]
Botanica [5]
Arti visive [4]

vòglia

Vocabolario on line

voglia vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo [...] lo più di colorito rosso vinoso, che secondo un pregiudizio popolare prenderebbero origine da voglie insoddisfatte della madre durante la gravidanza (si tratta in realtà di particolari tipi di angiomi e nèi cutanei): ha una voglia di fragola sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

progesteróne

Vocabolario on line

progesterone progesteróne s. m. [comp. di proge(stina) e ster(olo), col suffisso chim. -one]. – In fisiologia, ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto [...] è mantenuto dalle gonadotropine e il progesterone così prodotto impedisce la maturazione di altri follicoli durante la gravidanza, neutralizza l’influenza dell’ossitocina sulla muscolatura uterina e predispone la ghiandola mammaria alla secrezione ... Leggi Tutto

uniovulare

Vocabolario on line

uniovulare agg. [der. di ovulo, col pref. uni-]. – 1. In biologia, di gravidanza gemellare originata dalla fecondazione di una sola cellula femminile (uovo); per estens., gemelli u. (più com. monoovulari, [...] o monozigotici), i «gemelli veri», molto somiglianti tra loro, nati da tale gravidanza. 2. In botanica, lo stesso che uniovulato. ... Leggi Tutto

monoovulare

Vocabolario on line

monoovulare (o monovulare) agg. [comp. di mono- e ovulo]. – In embriologia, che deriva da un solo uovo: gravidanza gemellare m., gravidanza gemellare derivante dalla fecondazione di un solo uovo da parte [...] di un solo spermatozoo, con successivo sdoppiamento dell’uovo fecondato; gemelli m. (o gemelli monozigotici), gemelli derivanti dalla fecondazione di un solo ovulo da parte di un solo spermatozoo (appartengono ... Leggi Tutto

pìllola

Vocabolario on line

pillola pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] uso (e interrompere l’uso) della pillola; p. abortiva, quella in grado di sostituire l’intervento chirurgico per interrompere la gravidanza; p. del giorno dopo, la pillola che, presa entro pochi giorni da un rapporto sessuale non protetto, annulla il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

uterino

Vocabolario on line

uterino agg. [dal lat. tardo uterinus]. – 1. a. Nel linguaggio medico, dell’utero, relativo all’utero: trombe o tube u. (v. salpinge); annessi u., insieme degli organi situati in prossimità dell’utero, [...] larghi, ecc.); arteria u., ramo dell’arteria ipogastrica che termina sul fondo dell’utero; dolori u.; gravidanza u. o tipica, la gravidanza normale; prolasso uterino. Con sign. partic., fratello u., figlio della stessa madre ma non dello stesso ... Leggi Tutto

ùtero

Vocabolario on line

utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] embrione: nella donna è situato nel piccolo bacino, tra vescica e retto, misura circa 6-7 cm di lunghezza e, in gravidanza, subisce un aumento delle sue dimensioni fino a quasi 40 volte. Nei monotremi e nei marsupiali sono presenti due uteri che, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pseudogravidanza

Vocabolario on line

pseudogravidanza s. f. [comp. di pseudo- e gravidanza]. – Nel linguaggio medico, sindrome, per lo più di natura psiconevrotica, in cui a una condizione di amenorrea si associano gli altri segni soggettivi [...] di gravidanza e talora anche l’aumento di volume dell’addome. ... Leggi Tutto

ectòpico

Vocabolario on line

ectopico ectòpico agg. [der. di ectopia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di organo (rene, testicolo, ecc.) situato congenitamente in sede diversa dalla normale. Con altra accezione, gravidanza [...] e., quella che si svolge fuori dell’utero (più comunem. detta gravidanza extrauterina). ... Leggi Tutto

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] tecn., con sign. talvolta generico, molteplice, risultante da più cose o parti (opposto a semplice): a. In biologia, gravidanza m., gravidanza che deriva dalla fecondazione, da parte di differenti spermatozoi, di due o più uova e che porta a termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine Quella...
gravidanza
gravidanza La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine: quella che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali