amadriade
amadrìade s. f. [dal lat. Hamadryas -ădis, col sign. 1, gr. ἁμαδρυάς -άδος, comp. di ἅμα «insieme» e Δρυάς -άδος «driade1»]. – 1. Ninfa boschereccia della mitologia greca; secondo le credenze [...] antiche, nasceva e periva con l’albero che le era sacro, distinguendosi in ciò dalla driade, che abitava fra gli alberi ed era immortale. 2. Grossa scimmia (Papio hamadryas) della famiglia dei cercopitecidi, ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] ’accento tonico da una sillaba a un’altra, per legge fonetica o come fatto volontario o casuale: nella declinazione greca, l’allungamento della vocale finale delle parole proparossitone sposta l’accento dalla terzultima alla penultima sillaba (per es ...
Leggi Tutto
pandora2
pandòra2 (e Pandòra) s. f. [dal lat. Pandora, gr. Πανδώρα (con il sign. 1), comp. di παν- «pan-» e δῶρον «dono», propr. «piena di tutti i doni»]. – 1. Nome proprio di un personaggio femminile [...] della mitologia greca, la prima donna mortale plasmata da Efesto e fornita dagli dèi di tutti i doni, identificata talora con la Terra. Vaso di P., l’orcio pieno di tutti i mali affidato da Zeus a Pandora e da lei aperto per curiosità, sicché i mali ...
Leggi Tutto
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: [...] passaggio da uno ad altro concetto mediante una trasposizione di parole, o cambiamento di periodo, di ritmo, nella retorica classica; mutamento improvviso di carattere in un personaggio tragico (con riferimento alla tragedia greca), ecc. ...
Leggi Tutto
ius
s. neutro lat. (propr. «diritto»), usato in ital. al masch. – Parola usata anche in contesti italiani per indicare, in tono più enfatico e solenne, il diritto (cfr. la forma italianizzata giure). [...] n. 2 a); ius italicum «diritto italico» (v. italico); ius connubii, istituto del diritto romano, analogo alla epigamia greca, consistente nella capacità di contrarre matrimonio valido agli effetti civili; ius gladii (propr. «diritto di spada»), nello ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto [...] e di costume che identificano un preciso comportamento nella vita di relazione con riferimento a particolari situazioni storiche: e. greca, e. cristiana; e. protestante, quella che, secondo le tesi del sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), avrebbe ...
Leggi Tutto
suffissoide
suffissòide s. m. [comp. di suffiss(o) e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini (1896-1975) per designare quel secondo elemento di parole composte che ha perduto parte [...] compositivi che non sono semplici terminazioni ma hanno un proprio contenuto semantico autonomo e indipendente, come sono, per es., gran parte dei suffissi di origine greca (-fono e -fonia, -grafo e -grafia, -morfo, -teca, ecc.). Cfr. prefissoide. ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] a qualcosa, a qualcuno, riallacciarsi, prendere spunto: molti drammi (o drammaturghi) moderni si rifanno alla tragedia greca (o ai tragici greci); vorrei ora rifarmi a un’obiezione polemica del mio avversario. 3. a. non com. Far diventare, rendere ...
Leggi Tutto
panellenismo
s. m. [der. di panellenico, con riferimento a ellenico nella sua accezione più ampia]. – Movimento politico nato in Grecia nel 19° secolo col fine di riunire tutte le genti di lingua greca [...] dei Balcani, dell’Anatolia e delle isole dell’Egeo in un unico vasto stato, ispirandosi alle tradizioni dell’antico impero di Bisanzio ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...