farsalico
farsàlico agg. [dal lat. Pharsalĭcus] (pl. m. -ci). – Della cittadina greca di Fàrsalo (o Farsàlo) nella Tessaglia merid., celebre soprattutto per la battaglia che fu combattuta nei suoi pressi [...] tra Cesare e Pompeo nel 48 a.C., conclusasi con la vittoria di Cesare: la guerra f., quella cui pose fine la battaglia di Farsalo ...
Leggi Tutto
meandro
s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo [...] costituito da elementi collegati e ripetuti, per lo più di forme geometriche intrecciate o sovrapposte, come la greca usata soprattutto nell’ornamentazione di membrature architettoniche. 4. fig. Per lo più al plur., intrico, tortuosità, svolgimento ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] di passaggio fra tale struttura e quelle sovrastanti, di regola a sviluppo orizzontale; in partic., con riferimento all’architettura greca: c. dorico, quello composto da un abaco quadrato e da un echino a cuscinetto curvo e convesso; c. ionico ...
Leggi Tutto
argeo
argèo agg. [dal lat. Argēus, gr. ᾿Αργεῖος]. – Della città greca di Argo, argivo: Sola tra voi mortali Elena argea Di nepente a gli eroi le tazze infuse (Carducci). ...
Leggi Tutto
ipodorico
ipodòrico (o ipodòrio) agg. [comp. di ipo- e dorico; cfr. gr. ὑποδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., il modo classico di la, derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo [...] superiore all’inferiore ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] punto di vista del ritmo dato dalla successione di sillabe lunghe e brevi variamente unite a formare piedi metrici nella prosa greca e latina, e dalla varia combinazione di sillabe toniche e atone nella prosa medievale (nella quale prese il nome di ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si [...] storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato metodo: la s. greca, romana; la s. medievale; la s. del Rinascimento; la s. moderna; le correnti della s. contemporanea; la s. materialistica ...
Leggi Tutto
eftemimera
eftemìmera (o eftemìmere o eptemìmera) agg. f. [dal gr. ἑϕϑημιμερής, «di sette mezze parti», comp. di ἐπτά «sette», ἡμι- «mezzo» e μέρος «parte»]. – Nella metrica greca, cesura e., la cesura [...] (latinamente detta semisettenaria) che cade dopo il settimo mezzo piede, cioè dopo la lunga del quarto metro nell’esametro dattilico e dopo la breve del secondo metro nel trimetro giambico ...
Leggi Tutto
platonico2
platònico2 agg. e s. m. [dal gr. πλατωνικόν (μέτρον), der. del nome del poeta comico greco Platone (sec. 5°-4° a. C.)] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca antica, verso asinarteto, usato dal [...] comico Platone: è formato da un hemiepes maschile, un reiziano di 5 sillabe e un hemiepes maschile (–́⌣⌣–́⌣⌣–́/––́⌣–́–/–́⌣⌣–́⌣⌣–́) ...
Leggi Tutto
meccanomorfosi
meccanomorfòṡi (alla greca meccanomòrfoṡi) s. f. [comp. di meccano- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata da un’azione meccanica [...] di trazione o di pressione esercitata da un fattore esterno alla pianta ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...