• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Chimica [252]
Zoologia [127]
Biologia [117]
Medicina [93]
Industria [75]
Storia [73]
Lingua [71]
Religioni [70]
Botanica [64]
Militaria [62]

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] I locali stessi in cui ha sede il circolo: andare al c.; c’è una riunione al circolo. b. Al plur., gruppi di persone riunite in ambienti più o meno determinati per discutere opinioni, accogliere, vagliare o diffondere notizie di carattere politico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

triacetato

Vocabolario on line

triacetato s. m. [comp. di tri- e acetato]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente, per ogni molecola, tre gruppi acetato CH3COO−; può riferirsi a un sale (per es., t. di cobalto) [...] o a un estere (per es., t. di glicerolo); fra gli esteri è importante il t. di cellulosa (contenente tre gruppi acetato per ogni residuo di glucosio che costituisce la molecola della cellulosa), usato per preparare fibre tessili (raion acetato), ... Leggi Tutto

sill

Vocabolario on line

sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione [...] stin-cu-na-bo-lo), e nelle parole dotte, accanto alla divisione normale, è facoltativa una divisione che unisce alla vocale seguente gruppi consonantici estranei alla fonetica popolare (per es., te-cni-co accanto a tec-ni-co, se-gmen-to accanto a seg ... Leggi Tutto

sìllaba

Vocabolario on line

sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui [...] stin-cu-na-bo-lo), e nelle parole dotte, accanto alla divisione normale, è facoltativa una divisione che unisce alla vocale seguente gruppi consonantici estranei alla fonetica popolare (per es., te-cni-co accanto a tec-ni-co, se-gmen-to accanto a seg ... Leggi Tutto

sociologìa

Vocabolario on line

sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] significati simbolici del linguaggio e di ogni altro segno analogo, dei canali attraverso ai quali si diffondono e sono assimilati dai gruppi sociali, e del modo con cui questi ne fruiscono e ne creano di nuovi; s. del diritto, quella che studia le ... Leggi Tutto

motopómpa

Vocabolario on line

motopompa motopómpa s. f. [comp. di moto- e pompa1]. – Gruppo costituito da una pompa e da un motore; il nome è adoperato soprattutto per i gruppi con motore a combustione interna, mentre gli altri gruppi [...] si chiamano, a seconda del tipo di macchina motrice, turbopompa, elettropompa, ecc ... Leggi Tutto

autocosciènza

Vocabolario on line

autocoscienza autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto [...] conoscenza ma anche della realtà. 2. In psicologia, particolare tipo di analisi collettiva realizzata da gruppi più o meno numerosi di persone (gruppi di a.) che esprimono e analizzano le proprie esperienze vissute e le confrontano insieme per una ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] supra). La v italiana doppia nasce il più delle volte, così in parole popolari come in parole dotte, per assimilazione dai gruppi latini dv o bv (es. avvenire, lat. advenire; avvocato, dal lat. advocatus; ovvio, dal lat. obvius). In qualche caso si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

tetrametilène

Vocabolario on line

tetrametilene tetrametilène s. m. [comp. di tetra- e metilene]. – Composto organico costituito da quattro gruppi metilenici, detto anche ciclobutano. Anche come prefisso (nella forma tetrametilèn-) per [...] indicare la presenza di quattro gruppi metilenici nella molecola di un composto: per es., tetrametilenġlìcol, liquido viscoso usato per la produzione di resine (poliuretani). ... Leggi Tutto

unità di cure primarie

Neologismi (2008)

unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di [...] settimana dovrebbero partire, con 15 giorni di ritardo sui tempi previsti a fine dicembre, le «Unità di cure primarie», cioè gruppi di medici di famiglia che a rotazione terranno aperti i loro studi 12 ore al giorno, dal lunedì al venerdì. (Francesco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 150
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali