uralo-altaico
uralo-altàico agg. (pl. m. uralo-altaici). – Relativo o appartentente al gruppo di popolazioni abitanti le regioni dei monti Urali e Altai. Come s. m., denominazione di una grande famiglia [...] , sostituita da costrutti participiali o gerundivi (per es., ant. ungh. az tenmagadnak választottad városodban «nella città che ti sei scelto», ma letteralmente «nella tua città da te stesso scelta»; turco osmanli jüzü qara olan bir adam «un uomo ...
Leggi Tutto
attante
s. m. [dal fr. actant, der. del lat. actus, part. pass. di agĕre «agire» (per distinzione da agent «agente», lat. agens -entis, formato direttamente sul tema di agĕre)]. – 1. In linguistica strutturale, [...] l’agente dell’azione indicata dal verbo (o dal gruppo formato da verbo più compl. oggetto), coincidente con quello che nella di termine). 2. Nell’analisi strutturale del racconto, ciascuno dei protagonisti che, spec. nei miti e nelle favole, svolgono ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] (probabile allusione all’uso dei poeti medievali di corrispondere per . leonino2); r. spezzata o franta, tra una parola e un gruppo di due parole (come, in Dante, pur lì - burli, fatto normale nella sestina dove le sei parole (parole-rima) con cui ...
Leggi Tutto
sordomuto
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sordo e muto]. – Che manca della facoltà di udire e di parlare, che è affetto da sordomutismo: un ragazzo s.; frequente l’uso sostantivato: un s., una s., l’istituto [...] entrambi: una ragazza sorda e muta, un gruppo di sordi e muti); talora le due varianti si alternano nello stesso contesto: fin dai primi giorni io aveva acquistato un amico ..., sordo e muto, di cinque o sei anni ... il sordomuto aveva una gran ...
Leggi Tutto
motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] riferita a persona: con il tuo comportamento sei stato m. di scandalo per tutti. concreta fantasticamente in un’opera, o in un gruppo di opere: il m. della Provvidenza nei un suo daffare nel consorzio dei suoi contemporanei (Francesco Orlando); ...
Leggi Tutto
superlativo
agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di [...] alto della fila); il secondo rientra propriamente nell’insieme dei procedimenti di comparazione (v.) tra le qualità di ecc.); a questo gruppo si possono ascrivere anche (talora in tono iron.): sei superlativamente ridicolo; è superlativamente idiota ...
Leggi Tutto
particolare
(ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] di un genere di piante, di un gruppo di sostanze chimiche; segni p., i con sign. affine, riferito talora a persona: ma sei veramente p., sai!; e come sost.: non va b. Ciascuno degli elementi minuti, dei dettagli che costituiscono l’insieme di un ...
Leggi Tutto
sicuritario
agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don [...] Centrale […] «Ho appena visto un agente in mezzo a un gruppo di scoppiati – esemplifica – aveva il manganello in mano. Ma del carovita, convocò tutte le associazioni dei commercianti e lanciò un ultimatum: sei mesi di tempo per frenare i prezzi ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, [...] cos'ha pensato durante l'"assalto" dei nazi-hacker? «È stato sconcertante: sei seduto a casa tua e assisti a dubbio con il caso eclatante dell'irruzione online, da parte di un gruppo di nazi-hacker, alla presentazione di un libro sulla Shoah. ( ...
Leggi Tutto
Sei, Gruppo dei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e...
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...