comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] sociale), e costituenti un ente di diritto pubblico con un organo deliberante e un organo esecutivo proprî. 3. Gruppo di persone che professano la medesima fede, che fanno parte della medesima confessione religiosa; Chiesa di una determinata località ...
Leggi Tutto
treccia
tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] la t., le t.; sciogliere le t.; ha portato le t. fino ai tredici anni; t. lunghe, corte, bionde, nere. 2. Gruppo, insieme di fili o nastri di fibre varie (seta, cotone, lana, filati artificiali, paglia, ecc.), o anche di sottili strisce di pelle e ...
Leggi Tutto
terzina
s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre [...] , ed era in uso già nel sec. 14°. 3. a. Nel gioco delle bocce, sinon. raro di terna. b. Nel gioco della roulette, gruppo di tre numeri che si può giocare con una sola puntata. c. Nel gioco del lotto, termine usato in passato come sinon. di terno. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso, o dall’estrazione di una cartella, in una o più estrazioni, su un gruppo di cartelle (nel qual caso si chiama più propriam. lotteria), e il giocatore, pagata la posta o acquistato il biglietto, ha ...
Leggi Tutto
sociometria
sociometrìa s. f. [dall’ingl. sociometry (termine introdotto dallo psichiatra romeno J. L. Moreno nel 1934), comp. di socio(logy) «sociologia» e -metry «-metria»]. – Metodo di misurazione [...] su questionarî, detti test sociometrici, nei quali si chiede a ciascun membro del gruppo di esprimere un giudizio – legato ad aspetti particolari delle dinamiche del gruppo – su ciascuno degli altri membri (per es., chi sceglierebbe come compagno di ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] tipo di organizzazione rozza e primitiva: una t. di barbari, una t. feroce. b. In usi fig. e scherz., gran numero di figli; gruppo familiare o di parenti molto numeroso: ha promesso di venire a trovarci quest’estate, con tutta la sua t.; sono una t ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] non riconosciute come persone giuridiche, ma lecite e comunque disciplinate dal codice civile. 2. fig. Consorteria, gruppo esclusivo e privilegiato di persone che, esercitando collettivamente il proprio potere o la propria influenza sul piano ...
Leggi Tutto
supporter
〈sëpòotë〉 s. ingl. [propr. «sostenitore», der. di (to) support: v. il n. 2 di supportare] (pl. supporters 〈sëpòotë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato 〈suppòrter〉). [...] estens., simpatizzante di un’organizzazione qualsiasi: è stato un s. organizzativo del movimento referendario. 2. Cantante o gruppo di musica pop (detto anche cantante o gruppo di supporto), non ancora giunto al successo, scelto da una star o da un ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] di vista sia psicologico sia logico-filosofico; p. dell’età evolutiva, quella che studia lo sviluppo psichico degli individui o dei gruppi nel periodo compreso tra la nascita e l’inizio dell’età adulta. Per analogia, si parla anche di una p. animale ...
Leggi Tutto
aggruppare
v. tr. [der. di gruppo]. – Riunire in gruppo: a. molte cose insieme; a. diversi argomenti; a. le figure in un quadro. Rifl., riunirsi formando gruppo: s’erano aggruppati insieme sulla piazza [...] del paese. ◆ Part. pass. aggruppato, anche come agg.; in araldica, attributo degli animali coricati con la testa nascosta tra le zampe ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...