• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [10]
Militaria [9]
Industria [4]
Zoologia [3]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alimentazione [2]
Vita quotidiana [2]
Storia del costume [2]
Fisica [1]

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] concorrere alla difesa politico-militare. Anche, militare appartenente al corpo: fare la guardia di f.; un nucleo di guardie di finanza. Nell’uso corrente, spesso ellitticamente finanza, con sign. collettivo: è venuta la f. a bordo; essere fermato ... Leggi Tutto

contratto di soggiorno

Neologismi (2008)

contratto di soggiorno loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] [...] ”. (Foglio, 4 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • L’inchiesta della Guardia di Finanza (Gico) ha portato in carcere, ieri, 4 egiziani e 3 italiani, accusati di associazione per delinquere finalizzata a falsificare tutti i documenti dei «contratti ... Leggi Tutto

Meteo

Neologismi (2024)

meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] nevischio e i soccorritori sono in attesa di un miglioramento del meteo, di visibilità e soprattutto calo delle raffiche di vento, grazie al quale gli elicotteri di Verona emergenza, della guardia di finanza è dei vigili del fuoco, potrebbero dare ... Leggi Tutto

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] Europa, con una recente dichiarazione, mette in guardia contro il rischio di “discriminazione sociale” causata dagli algoritmi. ( razionalità nei giudizi, che Nassim Nicholas Taleb, esperto di finanza, associa al fenomeno del "cigno nero" nell'omonimo ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] non com., operatore sanitario che svolge il suo turno di guardia in ospedale. b. Ognuno degli appartenenti a certi corpi armati: guardie di finanza, appartenenti al corpo della Guardia di finanza (v. finanza2, nel sign. 3); g. forestali, appartenenti ... Leggi Tutto

mìlite

Vocabolario on line

milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] o militarizzati, come, per es., nel sec. 19° i componenti della Guardia Nazionale e, attualmente, gli appartenenti all’arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, ecc. Durante il ventennio fascista, erano detti militi coloro che facevano parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] . urbana, ecc.); da essa si distinguono la p. tributaria (detta correntemente la tributaria), formata da personale della guardia di finanza, che combatte la frode fiscale, l’evasione dei tributi, il contrabbando, la p. giudiziaria, che ha la funzione ... Leggi Tutto

sottufficiale

Vocabolario on line

sottufficiale (meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, [...] altri corpi armati speciali dello stato e a formazioni di polizia, di vigilanza e di pronto intervento dello stato o di enti locali: un s.; i s. della guardia di finanza, della guardia forestale, della polizia (della polizia della strada, ecc.), dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cyberbandito

Neologismi (2008)

cyberbandito (cyber-bandito), s. m. Pirata informatico. ◆ Il caso più clamoroso, di cui dà notizia la stampa inglese, è quello della Visa, la società a cui fa capo l’omonima carta di credito: violata [...] (F. Gal., Stampa, 17 gennaio 2000, p. 9, Estero) • [tit.] Il capocaccia contro i «cyberbanditi» / Umberto Rapetto, colonnello della Guardia di Finanza, ha creato dal piccolo nucleo originario un vero e proprio dipartimento attrezzato contro clonatori ... Leggi Tutto

gabelliere

Vocabolario on line

gabelliere gabellière s. m. [der. di gabella]. – Anticam., chi riscuoteva le gabelle per conto dell’autorità e anche chi ne prendeva in appalto la riscossione: alquanto con le guardie de’ gabellieri [...] si ristettero (Boccaccio). Oggi usato talvolta scherz. per indicare il doganiere, la guardia di finanza, e sim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Guardia di Finanza
Corpo militare istituito in Italia nel 1862, unificando le varie milizie finanziarie degli Stati preunitari. Nel 1906, con l’istituzione del comando generale dipendente dal Ministero delle Finanze, raggiunse la piena autonomia. I suoi compiti...
brigadiere
Grado gerarchico dei sottufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, corrispondente al sergente maggiore delle altre armi; il vicebrigadiere corrisponde al sergente. B. generale In vari eserciti grado della gerarchia militare (comandante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali