occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] di una convenzione di armistizio fra la potenza occupante e quella occupata, o. convenzionale postbellica, quella che perdura oltre la fine della guerra, in base a una disposizione del trattato di pace. 2. a. Ogni lavoro, attività, faccenda che tenga ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] », ossia l'errore di giudizio capace di precipitare le sorti della pace? (H. P., Corriere d'informazione, 17-18 ottobre 1957, , p. 6, La guerra nei Balcani) • Alla fine del 37esimo giorno di guerra, l’unica cosa certa è quella colonna di denso fumo ...
Leggi Tutto
essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] ). 6. Quest’ultima costruzione si usa spesso in senso figurato, per indicare una situazione in cui ci si trova (e. in guerra, in pace; e. all’oscuro di tutto). 7. Molto spesso essere collega il soggetto della frase al predicato, che può essere un ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] e il ramoscello d’olivo sono s. di pace. b. In economia, moneta-segno, moneta il cui valore è punto, sotto un certo aspetto: era una guerra, anzi cinque guerre, coperte, gentili, fino a un certo s., ma vive e senza tregua (Manzoni). Con funzione di ...
Leggi Tutto
bastone
1. MAPPA Il BASTONE è un ramo di albero lavorato, lungo circa un metro e di grandezza tale da poter essere facilmente afferrato con la mano; è impiegato per diversi scopi, ma soprattutto per [...]
mettere i bastoni tra le ruote
tenere il bastone del comando
Citazione
Voi gli batterete più col bastone delle benignità, dell’amore e della pace, che col bastone della guerra.
Caterina da Siena,
Lettere
Vedi anche Arma, Bacchetta, Colpire, Sangue ...
Leggi Tutto
morire
1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] e a morire si è sempre in tempo
chi muore giace, chi vive si dà pace
l’erba cattiva non muore mai
partire è un po’ morire
Citazione
Più ci si annoia e Pigre divinità e pigra sorte
Vedi anche Arma, Assassino, Battaglia, Cimitero, Ferire, Guerra, Lutto, ...
Leggi Tutto
tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] può indicare anche l’età di un individuo (quanto t. ha il bambino?), 6. un periodo o un’epoca (in t. di pace, di guerra; al t. delle crociate) 7. e il momento opportuno perché qualcosa si verifichi (ogni cosa va fatta a t. debito; lo saprai a suo t ...
Leggi Tutto
vittoria
1. MAPPA In senso generico, la VITTORIA è il fatto di vincere, cioè di risultare superiore in una competizione, un confronto, una lotta; 2. MAPPA in particolare, la vittoria fa riferimento [...] a una superiorità in una guerra, in una battaglia o in un altro scontro armato (riportare una v. strepitosa, sfolgorante, indiscussa; v. buone parole di moderazione e di pace. Non ascoltato sfoderò la spada, ordinò l’assalto; e un assalto del Carafa ...
Leggi Tutto
pacifondaio
pacifondàio agg. e s. m. (f. -a, raro). – Termine polemico coniato su guerrafondaio (per sostituzione di pace a guerra), e usato nel periodo della prima guerra mondiale per indicare, in tono [...] iron. e spreg., chi era accanito fautore della pace a ogni costo. ...
Leggi Tutto
peace keeping
‹pìis kìipiṅ› locuz. ingl. (propr. «mantenimento della pace»), usata in ital. come s. m., solo al sing. – L’insieme delle attività (diplomatiche, militari, assistenziali, sanitarie, ecc.) [...] che sono necessarie al mantenimento della situazione di pace in una zona in cui è appena cessata una guerra. ...
Leggi Tutto
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...