affinamento
affinaménto s. m. [der. di affinare]. – 1. Raffinamento, perfezionamento: a. dello stile, del gusto; in usi concr., più com. affinazione. 2. Nell’industria enologica, a. del vino, l’insieme [...] dei fenomeni fisici, fisico-chimici, biologici, ecc. che avvengono in un vino durante il periodo della sua conservazione e che concorrono a migliorarne e perfezionarne le proprietà organolettiche ...
Leggi Tutto
anarcoenologo
(anarco-enologo), s. m. (scherz.) Chi si fa paladino di una cultura del vino svincolata da schemi tradizionali. ◆ La seconda controFiera è nelle mani dell’«anarcoenologo» Luigi Veronelli: [...] Wine [è] il progetto fortemente voluto dall’anarco-enologo Luigi Veronelli, ottanta anni al servizio della terra, del gusto e della ricerca di nuove, rivoluzionarie forme di produzione e consumo. (Emanuela Del Frate, Liberazione, 17 marzo 2006 ...
Leggi Tutto
schiccherare2
schiccherare2 v. intr. [der. di chicchera, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schìcchero, ecc.; aus. avere), non com. – Bere di gusto, spesso e abbondantemente, vino o liquori: nonostante [...] l’età, schicchera ancora volentieri; anche con uso trans.: zitti zitti, si sono schiccherati una mezza bottiglia di liquore ...
Leggi Tutto
marsala
s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, [...] (in quantità percentuale non inferiore all’80%) variamente aromatizzati (m. all’uovo, m. crema, e più spesso crema m., m. mandorla, m. nocciola, m. chinato, ecc.). ◆ Dim. marsalétta, s. f., vino da pasto di alta gradazione con gusto di marsala. ...
Leggi Tutto
marsalare
v. tr. [der. di marsala]. – Lavorare i vini bianchi siciliani col procedimento tradizionale per farne marsala. ◆ Part. pass. marsalato, anche come agg., detto di vini che per qualità intrinseche [...] o per particolari lavorazioni abbiano gusto simile a quello del marsala. ...
Leggi Tutto
nerodavolizzato
p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare [...] il gusto. Vince non chi si pone il problema di piacere a tutti, bensì chi è riconoscibile. Per questo cresce l’interesse per il Mezzogiorno, ma non per quello nerodavolizzato, ci si passi il neologismo, cioè del vino locale finto tipico. È il momento ...
Leggi Tutto
schifo1
schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] ignobile, fa s. a tutti; iperb. e fig., di cosa che non piace per essere molto brutta, cattiva, mal fatta, di cattivo gusto: alla cena hanno servito dei vini che facevano s.; questo articolo è scritto malissimo, fa veramente s.; per la cerimonia si è ...
Leggi Tutto
dire
(ant. dìcere) v. tr. [lat. dīcĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di’], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] così per d., per discorrere, senza voler dare alle parole tutto il loro peso: non faccio, tosc. non fo, per d., per il solo gusto di parlare, o per vantarmi: non faccio per d., ma sarei capace di far meglio io; via, non fo per dire, Ma oggi sono una ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] dei pesci, degli anfibî urodeli e delle larve degli anuri; b. (o boccioli) gustativi, organi periferici del senso del gusto, localizzati nella mucosa orale nei mammiferi e altri tetrapodi e distribuiti ovunque sulla superficie del corpo nei pesci; b ...
Leggi Tutto
sorseggiare
v. tr. [der. di sorso] (io sorséggio, ecc.). – Bere a piccoli sorsi: s. il caffè, l’aperitivo; sorseggiarono con gusto una cioccolata calda servita in simpatiche tazze antiche su una tovaglia [...] di lino candido (Francesca Sanvitale) ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello.
Anatomia
Gli...
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia del sistema gustativo
Gli organi del...