dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] fa tutti i servizî, anche se non viene assunta stabilmente. S’intende sempre la domestica nelle frasi: trovare la d., prendere 2. a. Nell’uso ant. e letter., signora (nei due sign. che ha oggi la parola e che aveva domina in latino; nei sec. 13° e 14 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] è goloso, maldicente, ecc., fuor di m.; Color di perle ha quasi, in forma quale Convene a donna aver, non for misura degli scritti di Lenin, per rendere il russo poskol′ku); Ma s’era sentita ferita ... che avesse ormai fatto la sua scelta sia pure ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] ufficiale, è che nella nuova bozza del contratto degli statali ha fatto la su comparsa l’identità alias, ovvero un profilo avere “un’identità alias” almeno per il Comune. (Post.it, 18 maggio 2022, Cultura).
Composto dal s. f. identità e dall’avv. e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] Stampa, 24 marzo 1888, p. 2) • Il Sindacato ha poi stabilito anche un'interessante statistica delle opere rappresentate, disponendole de' premj della R. Accademia delle Belle Arti, fattasi da S. E. il Sig. Conte Ministro dell'Interno il giorno 11 ...
Leggi Tutto
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, [...] volta affrontata e approfondita nella serie Prime. (Slengo.it, s. v. lore, s. d.) • Come si sarà capito, la lore si nel lore di D&D un altro tiranno, ben più pericoloso, ha preso possesso di Dolblunde: Daurgothoth, un drago nero non-morto. Nel ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] la generazione e la previsione di nuovi contenuti. ◆ GPT-3 ha 175 miliardi di parametri, 10 volte di più del suo Sole24Ore.com, 18 maggio 2023, Info Data).
Espressione composta dal s. m. modello, dall’agg. linguistico, dalla preposizione di, dalla ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] novembre 2022, p.14, Attualità) • L’amichettismo ha lo spessore culturale e politico di un’emoticon accompagnato da destra al fortino Rai» riconosce implicitamente che in quel fortino s'era asserragliata la sinistra. (Antonio Polito, Corriere della ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] della tecnologia non occorre ambientare un film nel futuro" ha detto il regista. Per ricostruire con esattezza il " Cultura).
Dall’ingl. steampunk, a sua volta composto dal s. steam (‘vapore’, con riferimento in particolare all’energia meccanica ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] l’altra sera ha preso di petto il suo ministro e ha accusato anche lui di Matteo lo ha fatto dalla Giustizia] ha provato oltre un decennio ha indagato su di , sa che ogni uomo ha un vizio e lo farà consenso, ma Assange ha presentato una serie di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] (Luciana Castellina, Manifesto.it, 12 marzo 2024, Italia).
Composto dal s. m. sindacato, dalla preposizione di e dal s. f. strada.
Nel 2009 la FLAI-Federazione Lavoratori Agro Industria ha creato l’esperienza del sindacato di strada (e la relativa ...
Leggi Tutto
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...