nazismo
s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale [...] instaurato in Germania da A. Hitler e operante dal 1933 al 1945. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie di autonomia e di sicurezza (la formula è stata resa celebre da A. Hitler nella sua opera programmatica Mein Kampf e posta a fondamento della sua politica espansionistica). g. L’estensione materiale che ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] ’inizio di ogni guerra successiva, nel 1870 dall’imperatore Guglielmo I, nel 1914 da Guglielmo II, e nel 1939 da Hitler per la seconda guerra mondiale), rappresentata da una croce patente – cioè a bracci che vanno allargandosi dal centro –, in genere ...
Leggi Tutto
dorato
s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós [...] autonomo. "Il Kosovo è un precedente nel diritto internazionale" sostiene il Segretario che si dichiara pure grande ammiratore della politica economica di Hitler e dello stato sociale di Mussolini. (Tgcom24 Mediaset.it, 28 novembre 2012, Politica). ...
Leggi Tutto
Heil!
〈hàil〉 interiez., ted. (propr. s. neutro: «salvezza, salute»). – Esclamazione di augurio e di esaltazione, corrispondente all’ital. salve!, evviva!, nota soprattutto per il grido Heil (dem) Hitler!, [...] saluto d’obbligo in Germania sotto il regime nazista ...
Leggi Tutto
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica [...] si ispirava ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica [...] per antonomasia il Dittatore. 3. estens. (f. -trice) a. Capo di un governo assoluto totalitario: il d. tedesco, Hitler. b. Chi governa o esercita comunque la propria autorità in modo dispotico e intransigente, senza ammettere critiche, opposizioni ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] un miliardo di dollari. (Francesca Giuliani, Repubblica, 18 agosto 1999, Roma, p. I) • [tit.] Un megamuseo nei sogni di Adolf Hitler [testo] […] Una vera e propria «collezione del Fuehrer» con le prime 1.500 opere messe insieme per il museo di Linz ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come [...] guardia personale di Hitler e che successivamente assunse diverse funzioni, tra cui il controllo sui membri del partito (dal 1932), l’amministrazione dei campi di concentramento (dal 1935) e il comando della polizia di stato e dei servizî di ...
Leggi Tutto
Fuhrer
Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti [...] ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich dal 1933 al 1945. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo...
Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della...