gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] esemplare sul fronte di una corretta applicazione della legge: Diciamo subito che la realtà italiana è sconcertante e i dati si commentano da sé in modo atroce. A Bolzano, per esempio, c' è un solo medico abortista per tutta la provincia. A Como ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] asterischi. Non è più usata nemmeno “negro” (pronuncia “nigro”), a lungo adottata da attivisti per i diritti civili come W.E.B. Du Bois e Martin Luther King in senso neutro, prima di essere sostituita da “black”, “nero”. Se fino agli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok [...] pretende di essere esaustiva, vuole essere uno spunto di introduzione al mondo dei booktoker, un mondo in continuo fermento e aggiornamento (sui social i cambiamenti sono veloci e repentini, e non stupirebbe se tra qualche mese ci fossero molti nuovi ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] a nostra disposizione. Ora la domanda è: quanto più in là ci possiamo ancora spingere queste tecnologie? (Eugenio è ansiosa di sfruttare a suo favore l'AI generativa per difendere i sistemi informatici. (Lily Hay Newman, Wired.it, 2 maggio 2023, ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] ai visitatori». (Giornale dell'arte.com, 19 febbraio 2020, Articoli) • La relazione di Venezia con i suoi visitatori è viscerale e come in tutti i legami molto forti, talvolta possono nascere dei problemi, che qui possiamo sintetizzare con il termine ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] la gestione della funzione pubblica viene delegata, sic et simpliciter, ai privati. In altre parole, i privati vengono chiamati ad operare come amministratori pubblici e i fondi pubblici finiscono nelle mani dei privati, che operano come agenti dello ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] football americano senza contatto. Si gioca in 5 contro 5, non si può rubare la palla al quarterback, non si può saltare se non stai ricevendo il pallone. Ultimo dettaglio, ma non per importanza: i giocatori hanno due bandierine svolazzanti attaccate ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] cui versano quasi due milioni di palestinesi è peggiorato rovinosamente. La quotidianità dei gazawi, i più colpiti dalla paralisi in cui è precipitato il processo di pace israelo-palestinese, è caratterizzata da continue restrizioni: nella Striscia ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] Ambiente) • Il documento finale della Cop 28 per la prima volta associa la causa, i combustibili fossili, all’effetto, il riscaldamento globale. Può sembrare strano ma, in 30 anni di negoziati, non si era ancora riusciti a mettere nero su bianco che ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...