povero
1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo POVERO indica mancanza o scarsità di ciò che è essenziale per vivere (ha sposato un ragazzo p.; è gente povera; diventare p.; è nato, è vissuto, è [...] (un’impresa povera di capitali; fiume p. d’acqua; zona povera di vegetazione; un lavoro p. di soddisfazioni; tema p. di idee) 5. o che contiene basse quantità di qualcosa (terreno p. di sostanze nutritive; vino p. di alcol). 6. Povero si riferisce ...
Leggi Tutto
scrivere
1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] essere interpretati da chi li legge e conosce quel sistema (s. con una matita, una penna; s. una parola sulla sabbia; s. note su uno spartito musicale; s. a mano, a macchina; s. in caratteri maiuscoli, ...
Leggi Tutto
strano
1. MAPPA Si dice STRANO ciò che è diverso dal solito o dal comune, dal normale e che, quindi, provoca meraviglia, stupore, curiosità (ha avuto questa opportunità per uno s. caso; ci siamo incontrati [...] per una strana combinazione; era un oggetto di forma strana; va sempre vestito in modo così s.!; delle idee strane) o che, oltre che stupore, provochi un certo turbamento, dia da pensare, sia inspiegabile o comunque produca un effetto spiacevole (le ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] il Presidente della Repubblica ha inviato un messaggio di s. ai sindaci dei paesi terremotati; manifestare a qualcuno la propria s.; dichiarare la propria s. a un collega; è stato un gesto, una manifestazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] . Le api hanno anche un governo. In somma considerando la natura dell’uomo e delle cose, si vedrà che tolte alcune idee astratte e indeterminate, ossia non applicate, ma da applicarsi, tutto il resto è relativo, e dipende dalle circostanze.
Giacomo ...
Leggi Tutto
teoria
1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] , ma in pratica sono andate diversamente). 4. In alcuni casi la parola teoria indica un modo di pensare, un insieme di idee e di opinioni; in questo significato è spesso usato il plurale teorie (ha delle teorie alquanto bizzarre; le tue teorie non mi ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] ; i maggiori veicoli d’informazione sono la stampa, la radio, la televisione e Internet; questo libro è un v. di idee rivoluzionarie; l’acqua è un ottimo v. del suono e della corrente elettrica). 3. In medicina, si chiama veicolo una sostanza ...
Leggi Tutto
vicino
1. MAPPA Si dice VICINO ciò che si trova a poca distanza rispetto al luogo in cui uno si trova o a un altro punto di riferimento (fa il maestro di scuola in un paese v.; è qui nella stanza vicina; [...] (essere, sentirsi vicini nella gioia, nel dolore) o 6. per esprimere una relazione di affinità o somiglianza (essere vicini di idee; i nostri gusti sono molto vicini). Quando ha funzione di nome, il termine indica comunemente 7. chi abita in luogo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] non siamo in grado di percepirne l’entità. (Gianluca Catalfamo, Libraio.it, 1° marzo 2018, D'autore) • Morton ama le idee intrecciate, il loop, per esempio: abbiamo detto che l’iperoggetto ci porta necessariamente a immaginare il mondo in mano al non ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] non esisteva. Né è stato possibile — per il veto di fatto della maggioranza — portare avanti una riflessione seria sulle idee dei comunisti. Fin troppo facile profezia fu per noi immaginare cosa si nascondeva dietro l'inerzia, l'«indecisionismo» del ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...