scomodo1
scòmodo1 agg. [der. di comodo1 col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Non comodo, privo di comodità, che comporta disagio o molestia, fastidio, perdita di tempo e sim.: stare in una posizione s.; [...] avverbiale: in questa vettura, in questa poltrona si sta un po’ troppo scomodi. 3. a. fig. Di persona che, per le sue idee e il suo modo di agire improntati ad anticonformismo e a intransigenza morale, mette in crisi l’ambiente in cui opera in quanto ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] , si oppone a qualunque ideologia progressista, e mira a conservare le strutture sociali e politiche tradizionali: essere d’idee, di tendenze conservatrici; partito c.; aristocrazia c.; i c. inglesi; essere, proclamarsi un conservatore. Per estens ...
Leggi Tutto
scompaginare1
scompaginare1 v. tr. [der. di compagine, col pref. s- (nel sign. 2)] (io scompàgino, ecc.). – 1. a. Guastare l’ordine e l’equilibrio, rovinare o turbare la struttura di un insieme armonico [...] turbare: le rivalità interne rischiano di s. il partito; una sconfitta militare potrebbe s. l’unità nazionale; s. le idee. b. Disfare, rovinare la legatura: s. un libro, un quaderno. 2. Come intr. pron., scompaginarsi, scomporsi, disgregarsi: con il ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] da museo, relativa a cose, abitudini e anche persone d’altri tempi, prive di ogni valore d’attualità: è roba da m.; sono idee da m.; pezzo da m., oggetto vecchio e inutile, ormai superato, e anche persona vecchia e antiquata nel modo di pensare e di ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] copiosa: quest’opera è una m. di notizie utilissime; è un uomo di molto spirito e una m. inesauribile di barzellette; quella ragazza è una m. d’idee. 3. ant. Filone metallifero, o anche minerale, sostanza minerale: acque povere, o ricche, di miniera. ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; [...] i seguaci dei principi spodestati di Parma, Modena, Toscana e Napoli. 2. agg. Relativo al legittimismo o ai legittimisti, che è fondato sul legittimismo o ne professa e sostiene la dottrina: atteggiamento l., idee l.; movimento, partito legittimista. ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei [...] loro esponenti: il c. illuminato di Cavour (Gramsci); per estens., riferito anche al campo della cultura, dell’arte, del costume ...
Leggi Tutto
scompigliare
v. tr. [der. di pigliare, con i pref. s- e con-, quasi a significare «prendere in modo disordinato»] (io scompìglio, ecc.). – Mettere sottosopra, buttare all’aria, mettere in uno stato di [...] le chiome degli alberi; il gatto ha scompigliato tutta la matassa di lana. In senso fig., turbare, confondere: s. le idee; il vento Scompiglia dolcemente i miei pensieri (Penna); anche, sconvolgere, sovvertire: s. i piani, i programmi; io penserò nel ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] salute, o almeno non dannoso: s. del vitto, del clima; s. del luogo di lavoro; s. delle abitudini di vita. b. L’esser moralmente sano, cioè onesto, retto, non corrotto: s. di principî, di costumi, di idee; la s. dell’insegnamento dei buoni maestri. ...
Leggi Tutto
etnoculturale
(etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] meccanismi più profondi di quelli strettamente politici. (Federico Prati, Padania, 27 agosto 2004, p. 8, Le Idee) • La municipalità della capitale è consapevole che sulla questione Islam sia controproducente adottare atteggiamenti che, talvolta per ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...