• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

dibàttito

Vocabolario on line

dibattito dibàttito s. m. [der. di dibattere]. – Discussione alla quale prendono parte i partecipanti a un’assemblea, a una seduta, a una riunione pubblica o privata, e nella quale si contrappongono [...] su questioni internazionali; un d. sulla proposta di alcune spese straordinarie; un d. parlamentare per l’approvazione di una legge; d. d’idee, di problemi; e in usi assol.: prendere parte a un d.; oggi c’è d. alla Camera, nel consiglio comunale, nel ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] del corpo, per cui v. atrabile e malinconia), e con sign. simile anche essere n. in volto, o assol. essere nero; avere idee n., pensieri n.; Mena aveva spesso il cuore n. mentre tesseva (Verga). b. Di persona che ha la coscienza macchiata da gravi ... Leggi Tutto

incoerènte

Vocabolario on line

incoerente incoerènte agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis, comp. di in-2 e cohaerens -entis «coerente»]. – 1. Che manca di coerenza, di coesione: materiale i.; terreno i.; roccia i., roccia sedimentaria [...] che agisce in modo non conforme ai suoi principî, ai suoi pensieri, alle sue parole, o afferma cose contraddittorie, o muta facilmente idee, propositi, convinzioni: è un uomo i.; se ora neghi sei incoerente. 3. In fisica e nella tecnica il termine è ... Leggi Tutto

incompatibilità

Vocabolario on line

incompatibilita incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] la carica di sindaco e quella di deputato. I. di carattere, impossibilità di buon accordo fra due persone troppo diverse per idee, gusti, ecc.; in partic., con riferimento a coniugi, una delle cause che possono dare luogo alla loro separazione. 2. In ... Leggi Tutto

ideològico

Vocabolario on line

ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento [...] una dottrina (e movimento, partito privo di un contenuto i.); la matrice i. di un’opera poetica. 2. a. Delle idee: ordine, nesso ideologico. b. In filosofia, con riferimento alle prove dell’esistenza di Dio, argomento i., quello per cui, presupposta ... Leggi Tutto

inconseguènte

Vocabolario on line

inconseguente inconseguènte agg. [dal lat. tardo inconsĕquens -entis, comp. di in-2 e consĕquens, part. pass. di consĕqui «seguire»]. – Non conseguente, che è in contraddizione logica con le premesse [...] : discorso, ragionamento inconseguente. Di persona, e dei suoi atti, incoerente: uomo i.; condotta inconseguente. ◆ Avv. inconseguenteménte, in modo inconseguente: comportarsi inconseguentemente (rispetto alle proprie idee, ai principî professati). ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] grave debolezza o stanchezza; un cervello v., una persona leggera, priva di idee; stile v., sonante ma privo di espressività e di efficacia; discorso v., povero di idee, senza sostanza, inconcludente. Come sinon. di privo, con un compl. che determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

convertire

Vocabolario on line

convertire v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] c. al salutismo, al pacifismo; c. qualcuno alle proprie idee; in partic., indurre alla conversione religiosa: c. qualcuno al opinioni, ecc.: convertirsi al protestantesimo; convertirsi a idee repubblicane, al socialismo; nel senso religioso, anche ... Leggi Tutto

frullare

Vocabolario on line

frullare v. intr. e tr. [voce onomatopeica]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un fruscìo rumoroso; si dice propr. degli uccelli quando sbattono le ali nell’alzarsi a volo: mi frullò a due passi una starna. [...] il capriccio del momento; anche, gli frulla il capo, il cervello, di persona che ha dei ghiribizzi, che si mette in testa idee o voglie strane. 2. tr. Sbattere col frullino: f. le uova, la panna, la cioccolata. ◆ Part. pass. frullato, anche come agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

propòṡito

Vocabolario on line

proposito propòṡito s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre (v. proporre); propr., «ciò ch’è posto innanzi»]. – 1. Fermo proponimento, volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi [...] raccontare!; vorrei fare due chiacchiere con te in p.; in alcuni casi, la locuz. a questo p. costituisce un legame fra le idee che precedono e quelle che seguono: a questo p., vorrei osservare che io non sono d’accordo se non sui punti essenziali. 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali