analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] due o più cose che hanno, nella loro costituzione, nel loro comportamento, nei loro processi, qualche tratto comune: a. di gusti, di caratteri, di idee fra due persone; due teorie che hanno a. fra loro; c’è molta a. fra l’arabo e l’ebraico; avere a ...
Leggi Tutto
sillogismo
(ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. [...] Termine filosofico con cui Aristotele designò la fondamentale argomentazione logica (più propriam. chiamata sillogismo perfetto o categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo ...
Leggi Tutto
par condicio
‹... kondìčio› locuz. lat. (propr. «uguale condizione»), usata in ital. come s. f. – Espressione desunta dalla frase del linguaggio giur. romano par condicio creditorum, che, in campo fallimentare, [...] , è passata, nella sua formulazione ridotta, a indicare la condizione di parità tra soggetti del mondo politico nell’accesso ai mezzi di comunicazione di massa per propagandare le proprie idee (e poi usata anche con altri sign. estens. analoghi). ...
Leggi Tutto
anamnesi
anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione [...] di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’anamnesi delle idee conosciute dall’anima in una propria esistenza iperurania anteriormente al suo ingresso nel corpo. 2. Storia clinica di un infermo, ...
Leggi Tutto
galleggiare
v. intr. [der. di galla1] (io galléggio, ecc.; aus. avere). – Stare a galla, mantenersi, o avere la capacità di mantenersi, alla superficie di un liquido, di una massa d’acqua: quella cosa [...] a un aerostato, stare sospeso nell’aria senza salire né scendere. In usi fig.: i fanali galleggiavano nella nebbia; poche idee che galleggiano in un mare di parole; Galleggia in alto un cinguettio canoro (Pascoli); non com., sentirsi g. lo stomaco ...
Leggi Tutto
concordia discors
〈konkòrdia...〉 locuz. lat. (propr. «concordia discordante»). – Parole di Orazio (Epistole I, 12, 19); il verso intero è: quid velit et possit rerum concordia discors («quale sia il [...] l’universo come perpetua lotta fra due principî contrarî, l’Amore e la Discordia. L’espressione è usata quasi proverbialmente per significare un’armonia che risulti da una discordanza di pareri, da un positivo contrasto d’idee o sentimenti, ecc. ...
Leggi Tutto
pertinace
agg. [dal lat. pertĭnax -acis, comp. di per-1 (che indica insistenza) e tĕnax -acis «tenace»]. – 1. Che dà prova di grande costanza e tenacia nel proprio modo di pensare e di agire: essere [...] male, nel peccato, nell’errore. Meno com. con sign. più generico, insistente, persistente: una pioggia, una febbre pertinace. ◆ Avv. pertinaceménte, con pertinacia, con ostinazione: lottare pertinacemente; sostenere pertinacemente le proprie idee. ...
Leggi Tutto
lucidezza
lucidézza s. f. [der. di lucido]. – Qualità, aspetto di ciò che è lucido, che ha superficie lucida: la l. del marmo levigato; metallo che ha perso la sua l.; la l. del pelo d’un animale, d’una [...] stoffa. In senso fig., chiarezza e ordine, soprattutto nel pensare o nell’esporre: l. di mente, d’idee, d’esposizione; è meno com. di lucidità, ma è termine più proprio per indicare qualità abituale, costante, mentre la lucidità può essere anche ...
Leggi Tutto
lucidita
lucidità s. f. [der. di lucido]. – L’aspetto di una superficie lucida, lucidezza. Più spesso fig., chiarezza, limpidezza d’idee: esaminare una questione, esporre un piano con grande l.; conservare, [...] riacquistare, perdere la propria l. di mente; cancellò ogni possibilità di valutare con l. l’episodio (Francesca Sanvitale); l. della coscienza, lo stato normale della coscienza. Con riguardo alla mente ...
Leggi Tutto
lucido
lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] . Riferito alle facoltà intellettuali o alla manifestazione del pensiero, chiaro, nitido: mente l.; un l. ingegno; avere le idee l.; ragionamento l.; una l. esposizione dei fatti; analogam., scrittore, oratore l.; un l. espositore delle nuove teorie ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...